venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Bollo auto 2026: cambia tutto. Le nuove regole per i cittadini

14 Maggio 2025
Attenzione! Lasciare il finestrino aperto ora ti costa fino a 173 euro. Lo dice il Codice della Strada

Foto di Jona Scheuber: https://www.pexels.com/it-it/foto/auto-macchina-finestre-windows-26244015/

Cambia tutto per il pagamento del bollo auto: dal 1° gennaio 2026 sarà obbligatorio versare la tassa in un’unica soluzione annuale, eliminando del tutto le modalità di pagamento frazionato finora ammesse da diverse Regioni. La misura è parte del diciassettesimo decreto attuativo della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, e ora al vaglio della Conferenza Stato-Regioni e delle commissioni parlamentari competenti.

L’obiettivo: semplificare e razionalizzare il sistema

Il Governo giustifica la riforma come intervento di semplificazione per i cittadini e di razionalizzazione per le Regioni, che spesso faticano a gestire scadenze e pagamenti rateizzati. Il nuovo modello prevede che ogni proprietario di veicolo versi il bollo in base al mese di immatricolazione, in un’unica scadenza annuale.

Impatti su flotte aziendali e noleggio a lungo termine

La riforma coinvolge anche aziende e società di noleggio a lungo termine, che dovranno rivedere i sistemi di gestione e fatturazione per adeguarsi al nuovo calendario. Il pagamento in unica soluzione impone una pianificazione finanziaria più accurata e l’aggiornamento dei contratti in essere.

Più autonomia alle Regioni: principio di territorialità rafforzato

Tra i pilastri della riforma spicca il principio di territorialità: il bollo sarà versato esclusivamente alla Regione di residenza del proprietario, impedendo intestazioni fittizie in territori con aliquote più basse. Questo garantisce maggiore equità fiscale e consente alle Regioni di reinvestire le risorse locali in mobilità sostenibile, trasporto pubblico e riduzione dell’impatto ambientale.

Situazione attuale: scadenze, modalità di pagamento ed esenzioni

Attualmente, la scadenza del bollo auto dipende dalla data di immatricolazione e dalla Regione di appartenenza. Il pagamento può avvenire tramite:

  • Sito ACI o portali regionali
  • Tabaccherie convenzionate
  • Uffici postali
  • Agenzie di pratiche auto

Sono previste esenzioni per:

  • Veicoli elettrici (esenti per 5 anni in molte Regioni)
  • Veicoli ibridi (esenzioni temporanee fino a 5 anni)
  • Auto storiche (esenti o con riduzioni fino al 50%)
  • Veicoli per disabili, ai sensi della legge 104/1992

Chi non paga entro i termini subisce sanzioni del 30% più interessi. Dopo tre anni, è prevista la radiazione d’ufficio dal PRA.

Soggetto passivo e veicoli con fermo: cosa cambia

Dal 2026, sarà obbligato al pagamento chi è intestatario del veicolo il primo giorno del periodo di riferimento, non più alla scadenza, per evitare contestazioni legate ai passaggi di proprietà.

Inoltre, anche i veicoli con fermo amministrativo resteranno soggetti al pagamento del bollo, per contrastare pratiche elusive da parte di debitori.

Le prossime tappe legislative

Il decreto è stato approvato in via preliminare, ma l’iter è ancora in corso. I prossimi passaggi:

  • Parere vincolante della Conferenza Stato-Regioni
  • Esame da parte delle commissioni parlamentari
  • Approvazione definitiva entro la fine del 2025

L’entrata in vigore ufficiale della nuova disciplina è fissata per il 1° gennaio 2026. Da quella data, il bollo auto cambierà volto per milioni di italiani.

Tags: autoBollo
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.