Il Bonus Bicicletta e Monopattino 2025 rappresenta un’opportunità per chi desidera investire nella mobilità sostenibile, contribuendo a ridurre l’inquinamento e il traffico urbano. Anche se non esiste un incentivo valido a livello nazionale, diverse Regioni e Comuni hanno attivato misure per favorire l’acquisto di mezzi ecologici. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus, chi può richiederlo e quali sono le agevolazioni previste.
A chi è rivolto il Bonus Bicicletta e Monopattino 2025
Il bonus è destinato ai cittadini residenti nelle Regioni o nei Comuni che hanno aderito all’iniziativa. Gli incentivi variano in base al territorio e possono essere richiesti da:
- Lavoratori e studenti che partecipano a progetti di mobilità sostenibile casa-scuola-lavoro.
- Residenti in aree ad alta concentrazione di inquinanti, secondo i parametri stabiliti dai bandi locali.
Non è necessario presentare l’ISEE, a meno che non sia esplicitamente richiesto nei bandi comunali o regionali.
Importi e modalità di rimborso
Gli importi del bonus variano in base alla località. Ecco alcuni esempi di contributi previsti per il 2025:
- Sicilia (Messina): rimborso del 50% del costo d’acquisto fino a 565 euro per una bicicletta e 260 euro per un monopattino.
- Emilia Romagna: contributo fino al 50% del prezzo con un massimo di 500 euro per una bici elettrica e 1.000 euro per una cargo bike elettrica. Il bando copre gli acquisti effettuati tra il 1° gennaio e il 1° luglio 2025 e si rivolge ai cittadini dei 207 Comuni con elevati livelli di inquinamento.
Come fare domanda per il bonus
Poiché il Bonus Bicicletta e Monopattino 2025 non è previsto a livello nazionale, i cittadini devono verificare se la propria amministrazione locale ha aderito all’iniziativa. Ecco come procedere:
- Consultare il sito ufficiale del Comune o della Regione di residenza per verificare la presenza del bando.
- Leggere attentamente i requisiti e la documentazione necessaria.
- Acquistare il mezzo (bici o monopattino) e conservare la fattura.
- Presentare la domanda di rimborso secondo le modalità indicate nel bando (online o presso gli uffici competenti).
Bonus bici 2025: un incentivo locale alla mobilità sostenibile
A differenza degli anni passati, nel 2025 non è previsto un bonus nazionale per biciclette e monopattini, ma solo incentivi regionali e comunali. Per conoscere le agevolazioni disponibili nella propria città, è fondamentale contattare l’amministrazione locale o visitare il sito istituzionale.
Investire in mezzi di trasporto ecologici non solo permette di risparmiare sui costi del carburante, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre le emissioni di CO2, favorendo un ambiente più pulito e vivibile.