Dal 31 gennaio 2025, gli studenti potranno richiedere sul sito ufficiale del Ministero della Cultura il nuovo Bonus Cultura, ora suddiviso in due strumenti distinti: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Entrambe valgono 500 euro e possono essere cumulate per un totale di 1.000 euro.
Chi può richiederla e quali sono i requisiti
Il Ministero della Cultura ha chiarito le categorie di beneficiari:
- Carta della Cultura Giovani: riservata ai ragazzi nati nel 2006 con un ISEE che non supera i 35.000 euro.
- Carta del Merito: destinata ai diplomati dell’anno scolastico 2023/2024 che hanno ottenuto un punteggio di 100 o 100 e lode all’esame di maturità.
Le carte potranno essere utilizzate nell’anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età.
Cosa si può acquistare con il bonus?
I 500 euro (o 1.000 per chi ha diritto a entrambe le carte) potranno essere spesi per:
Libri, audiolibri e musica: romanzi, saggi, vinili, CD, musica registrata.
Eventi e spettacoli dal vivo: biglietti per teatro, concerti, cinema.
Abbonamenti a giornali e riviste: sia in formato digitale che cartaceo.
Ingressi a musei e luoghi culturali: mostre, monumenti, gallerie d’arte, aree archeologiche, parchi naturali.
Corsi formativi: lezioni di musica, teatro e danza.
Esclusi dalla spesa: videogiochi, piattaforme streaming e abbonamenti a canali TV.
Come fare domanda?
Per richiedere la Carta, gli studenti dovranno accedere al portale del Ministero della Cultura e seguire la procedura online.