Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta una nuova misura pensata per sostenere le famiglie italiane nell’acquisto di apparecchi a basso consumo energetico. La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, prevede sconti diretti in fattura fino a 200 euro, a seconda della fascia ISEE e della tipologia di prodotto acquistato.
Come funziona il bonus: sconti fino al 30% sul prezzo
Il contributo economico copre il 30% del prezzo di vendita di ogni elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro per prodotto. Le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro possono invece beneficiare di uno sconto maggiorato fino a 200 euro. Il bonus è applicato direttamente dal rivenditore, che successivamente recupera la somma sotto forma di credito d’imposta.
Non è previsto alcun clic day: l’accesso al contributo avverrà tramite la piattaforma PagoPA, utilizzando SPID o Carta d’identità elettronica (CIE).
Requisiti: cosa serve per ottenere il bonus
Per ottenere il bonus, l’elettrodomestico deve essere prodotto nell’Unione europea e l’acquisto deve includere lo smaltimento del vecchio apparecchio, purché con classe energetica inferiore rispetto al nuovo. È stata rimossa la soglia minima della classe energetica B, inizialmente prevista, per evitare l’esclusione di molti modelli realizzati in Italia.
La gestione e i controlli saranno affidati a Invitalia, mentre la piattaforma operativa è a cura di PagoPA.
Fondo disponibile e tempistiche
La misura è finanziata con un fondo statale da 50 milioni di euro, che diventeranno circa 48 milioni effettivi al netto dei costi di gestione. Il bonus sarà disponibile fino a esaurimento risorse, ma non è ancora stata comunicata una data ufficiale per l’attivazione.
Detrazione mobili ed elettrodomestici per chi ristruttura
Accanto al bonus diretto, resta attiva anche la detrazione fiscale per mobili ed elettrodomestici acquistati nell’ambito di una ristrutturazione edilizia. Il beneficio copre spese fino a 5.000 euro nel 2025, da suddividere in 10 rate annuali, e comprende anche costi di trasporto e montaggio. Il pagamento deve essere effettuato con mezzi tracciabili (bonifico, carta di credito o debito).
Ulteriori aiuti nel decreto Bollette
Il bonus elettrodomestici fa parte di un pacchetto più ampio incluso nel decreto Bollette, che prevede:
- 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro
- Fino a 500 euro per chi già riceve il bonus sociale energia
- Due anni di proroga per il passaggio al mercato libero dell’energia
- Sgravi per PMI e imprese energivore
- Stop temporanei alle esecuzioni immobiliari e nuove offerte luce e gas più trasparenti