A partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025, sarà possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo attraverso il portale ufficiale dell’Inps. Il contributo, pensato per favorire l’accesso a percorsi di supporto psicologico, è rivolto a cittadini che si trovano in condizioni di disagio emotivo o psicologico, acuito da difficoltà economiche.
Requisiti e modalità di accesso
Per accedere al Bonus Psicologo 2025, è necessario possedere un ISEE in corso di validità e rientrare nelle fasce di reddito stabilite dal bando. L’istanza deve essere trasmessa esclusivamente online, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS sul sito dell’Inps.
Obiettivo del bonus
L’iniziativa mira a sostenere il benessere mentale dei cittadini, promuovendo la prevenzione del disagio psicologico. Il contributo può essere utilizzato per sessioni con professionisti iscritti all’albo degli psicologi, con tariffe parzialmente o totalmente coperte in base alla fascia ISEE.
Tempistiche e istruzioni
Le domande potranno essere inviate fino al 14 novembre 2025. Una volta scaduti i termini, l’Inps procederà alla formazione della graduatoria nazionale, assegnando il beneficio secondo criteri di priorità legati al reddito.
Per tutti i dettagli su requisiti, importi e modalità operative, è consigliabile consultare la pagina dedicata sul sito dell’Inps.