L’aumento del prezzo del caffè al bar è ormai una realtà diffusa in tutta Italia. Secondo le ultime rilevazioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, elaborate dalla piattaforma Withub e pubblicate dal Corriere della Sera, negli ultimi tre anni il costo di una tazzina di espresso è cresciuto mediamente del 15%. Una tendenza legata ai cambiamenti climatici e all’aumento del costo della materia prima, fattori che potrebbero spingere ulteriormente i prezzi nel prossimo futuro.
Dove il caffè costa di più
La provincia con il caffè più caro nel 2025 è Benevento, in Campania, dove il prezzo medio di un espresso si attesta a 1,49 euro. Paradossalmente, è anche l’unica zona dove si registra un lieve calo (-1%) rispetto al 2024, quando il prezzo era di 1,50 euro.
Seguono Bolzano, con un prezzo medio di 1,45 euro (+7% rispetto a 1,36 euro del 2024), e Parma e Ferrara, entrambe con una media di 1,41 euro a tazzina. A Parma l’aumento è del 3%, mentre a Ferrara si arriva al +9%.
In Sicilia, i rincari più consistenti si registrano a Messina (+12%, da 0,95 a 1,06 euro) e Siracusa (+12%, da 1,02 a 1,14 euro).
Il cappuccino supera i 2 euro a Bolzano
Anche il costo del cappuccino ha seguito un trend in crescita. La città più cara è Bolzano, dove una tazza costa in media 2,24 euro, con un aumento del 4% rispetto ai 2,15 euro del 2024. Si tratta dell’unica provincia italiana dove si supera la soglia dei 2 euro.
A seguire troviamo Palermo, con un prezzo medio di 1,89 euro (+1%), e Siracusa, dove un cappuccino costa 1,88 euro, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente (1,78 euro).
Firenze e Gorizia agli estremi
La crescita percentuale più alta per il cappuccino si registra a Firenze: da 1,41 euro nel 2024 a 1,78 euro nel 2025, con un incremento del 26%. All’opposto, Gorizia è la città dove si registra il calo più significativo: il prezzo scende del 12%, da 1,67 a 1,47 euro.
Uno scenario in evoluzione
I dati confermano una tendenza al rialzo che riguarda l’intero territorio nazionale, con poche eccezioni. La mappa interattiva elaborata da Withub mostra chiaramente dove si spende di più per caffè e cappuccino, un indicatore sempre più sensibile ai cambiamenti economici e ambientali.