Nel 2025, il costo del Canone Rai tornerà a 90 euro, segnando la fine dello sconto di 20 euro di cui abbiamo beneficiato quest’anno. Come sempre, il pagamento sarà suddiviso in dieci rate mensili che verranno addebitate direttamente sulle bollette della luce, da gennaio a ottobre.
Tuttavia, non tutti saranno obbligati a pagare questa tassa: esistono specifici casi di esonero. Scopriamo chi ne ha diritto e come richiederlo.
Chi è esentato dal Canone Rai nel 2025?
Alcune categorie di cittadini possono evitare di pagare i 90 euro del Canone Rai:
- Over 75 con reddito basso: Chi ha compiuto 75 anni e possiede un reddito complessivo (incluso quello del coniuge o conviventi) non superiore a 8.000 euro all’anno.
- Chi non possiede un televisore: È necessario dichiararlo formalmente per ottenere l’esenzione.
- Categorie speciali: Militari, diplomatici e consoli, nonché titolari di negozi che vendono o riparano televisori.
Come richiedere l’esonero
Per ottenere l’esenzione dal Canone Rai nel 2025 è fondamentale rispettare i termini:
- Entro il 31 gennaio 2025: per l’esenzione sull’intero anno.
- Entro il 30 giugno 2025: per evitare il pagamento delle rate della seconda metà dell’anno.
La domanda deve essere presentata tramite il modulo ufficiale disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite raccomandata. Se non si invia la richiesta entro le scadenze previste, anche chi ha i requisiti sarà tenuto a pagare l’intera tassa.
Se rientri tra le categorie esenti, non perdere tempo: invia la tua domanda entro le date indicate per evitare l’addebito. Il Canone Rai 2025 rappresenta una tassa obbligatoria per molti, ma con le giuste informazioni puoi gestire al meglio questa spesa.