sabato, 11 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Chi è Pietro Parolin, il cardinale favorito per succedere a Papa Francesco

7 Maggio 2025

Di SaeimaOpera derivata: TharonXX - Questo file è stato ricavato da un altro file, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=49430484

Il cardinale Pietro Parolin si prepara a svolgere un ruolo di primo piano nel conclave di oggi, 7 maggio 2025, non solo come presidente dell’assemblea dei cardinali elettori, ma anche come uno dei papabili più accreditati per diventare il prossimo Pontefice. Figura riservata e potente, Parolin ha segnato la storia recente della Chiesa con un’attività diplomatica intensa, discreta e a tratti controversa.

L’uomo chiamato a guidare il conclave

A presiedere il conclave dovrebbe essere, secondo consuetudine, il Decano del Collegio cardinalizio, ma sia Giovanni Battista Re che il Sottodecano Leonardo Sandri hanno superato gli 80 anni e sono quindi esclusi dal voto. Il compito spetterà quindi a Pietro Parolin, per una scelta voluta da papa Francesco nel 2018. Parolin avrà l’onere di porre le due domande rituali al nuovo eletto: se accetta il ruolo di pontefice e quale nome intende assumere.

Una carriera interamente diplomatica

Parolin, vicentino classe 1955, ha dedicato l’intera vita alla diplomazia vaticana, senza mai ricoprire incarichi pastorali. Dopo aver studiato diritto canonico e frequentato l’Accademia ecclesiastica, è stato inviato in Nigeria e in Messico, per poi diventare nunzio apostolico in Venezuela nel 2009. Il suo approccio, definito di “neutralità positiva”, ha spesso cercato il dialogo anche con regimi ostili, come quello di Hugo Chávez.

L’accordo con la Cina e il peso delle critiche

Il momento più delicato della sua carriera è stato probabilmente la gestione dell’accordo con la Cina del 2018 sulla nomina dei vescovi. Un’intesa segreta, già rinnovata tre volte, che ha scatenato critiche dentro e fuori il Vaticano, in particolare da parte del cardinale Joseph Zen, che lo ha accusato di aver “svenduto” i cattolici cinesi. Parolin ha sempre difeso la scelta, sostenendo che ogni passo verso il dialogo sia preferibile a uno scontro frontale.

Diplomazia e riservatezza al servizio della Chiesa

Nel 2014, Parolin è stato protagonista nella riapertura delle relazioni diplomatiche tra Cuba e Stati Uniti, un successo attribuito alla discrezione e all’efficacia della diplomazia vaticana. Il suo stile, descritto dal New York Times come flemmatico e imperscrutabile, si è rivelato essenziale anche nella gestione delle posizioni complesse della Santa Sede sulla guerra in Ucraina.

Una figura di continuità, non senza limiti

Nonostante la lunga esperienza, Parolin non è noto per una produzione teologica autonoma né per grandi slanci carismatici. La sua posizione è spesso moderata, anche sui temi etici più divisivi. Sulla recente apertura alle benedizioni per le coppie omosessuali, ha specificato che si tratta di un gesto pastorale, non un riconoscimento sacramentale.

Il profilo del possibile papa

Parolin viene visto come un potenziale pontefice di transizione, capace di consolidare le riforme avviate da papa Francesco senza strappi. La sua candidatura riflette il desiderio di una guida esperta, sobria e diplomatica, in grado di gestire con equilibrio le tensioni interne ed esterne della Chiesa.

Se verrà eletto, sarebbe il primo Segretario di Stato a diventare papa dopo Pio XII nel 1939, un’eventualità rara anche a causa del potere e delle alleanze che questa figura esercita all’interno della Curia. Eppure, nel complesso equilibrio del prossimo conclave, l’esperienza e la prudenza di Parolin potrebbero rappresentare la sintesi ideale tra continuità e stabilità.

Tags: papaParolin
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.