Le chiamate spam sono un fastidio quotidiano: telefonate indesiderate da numeri sconosciuti, spesso legate a pubblicità aggressive o vere e proprie truffe. Se ricevi spesso chiamate sospette, è fondamentale sapere come riconoscerle e cosa fare (o non fare) se rispondi.
Cosa sono le chiamate spam?
Le chiamate spam sono telefonate non richieste, effettuate per:
- Telemarketing aggressivo, spesso senza il consenso dell’utente
- Truffe telefoniche (scam) per sottrarre denaro o dati sensibili
- Phishing vocale (vishing), una tecnica per ingannare le vittime spacciandosi per banche o enti ufficiali
Come riconoscere un numero spam?
- Filtro antispam dello smartphone: molti telefoni segnalano i numeri sospetti con messaggi come “Potenziale spammer” o “Sospetto spam”.
- Numero sconosciuto o con prefisso estero: chiamate da Portogallo, Paesi Bassi o altre nazioni sono spesso truffe.
- Numero privato o nascosto: se il chiamante appare come Sconosciuto, potrebbe essere un tentativo di frode.
- Voce registrata o offerte sospette: se all’altro capo c’è un messaggio automatico su offerte di telefonia, energia o investimenti, probabilmente si tratta di spam.
Cosa succede se rispondi?
Se rispondi a una chiamata spam e riagganci subito, non succede nulla. Ma se resti in linea troppo a lungo, ecco cosa potrebbe accadere:
- Il tuo numero viene segnalato come attivo, e potresti ricevere ancora più chiamate.
- Potrebbero registrare la tua voce e usarla per frodi o clonarla con l’intelligenza artificiale.
- Potrebbero convincerti a fornire dati personali o bancari, con tecniche di manipolazione.
Come difendersi dalle chiamate spam?
- Non rispondere a numeri sconosciuti o sospetti
- Blocca i numeri spam e segnala la chiamata
- Attiva un’app anti-spam come Truecaller o Hiya
- Non condividere mai dati personali al telefono