giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Ci stanno cascando tutti: l’annuncio-truffa su Facebook che ti ruba tutto

31 Marzo 2025
Ci stanno cascando tutti: l’annuncio-truffa su Facebook che ti ruba tutto

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/computer-tablet-nero-267469/

Cresce la preoccupazione per una nuova ondata di truffe online che colpisce direttamente gli utenti di Facebook. Dietro annunci apparentemente innocui o troppo vantaggiosi per essere veri, si nasconde una frode informatica pericolosa e sofisticata. Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace: un click basta per consegnare dati sensibili e soldi nelle mani di cyber criminali esperti.

Il phishing che inganna con promesse e offerte fasulle

Si tratta di una classica forma di phishing, ovvero un raggiro digitale che ha l’obiettivo di rubare informazioni personali, tra cui password, codici bancari e numeri di carte di credito. Gli utenti vengono attirati da offerte imperdibili, come abbonamenti gratuiti o promozioni esclusive, ma dietro quei link si celano pagine false create per carpire dati e prosciugare i conti bancari.

Il caso Amat: la truffa che ha ingannato decine di utenti

Un caso emblematico riguarda Amat S.p.A., azienda dei trasporti pubblici di Palermo. Sui social è comparso un annuncio truffaldino che prometteva abbonamenti gratuiti alla card per usufruire dei mezzi pubblici. Molti utenti, convinti dall’apparente credibilità del messaggio, hanno inserito dati anagrafici e coordinate bancarie, ritrovandosi con addebiti non autorizzati e conti svuotati.

Come difendersi dalle truffe online

Le autorità, tra cui la Polizia Postale, invitano a prestare massima attenzione: non fidarti mai di offerte troppo allettanti e verifica sempre la fonte, consultando i siti ufficiali prima di procedere con qualsiasi tipo di registrazione. Diffida da chi ti chiede di inserire dati personali o bancari fuori dai canali certificati.

La regola d’oro? Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa.

Tags: Facebooktruffa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.