La clonazione delle carte di credito è una delle truffe più diffuse e sofisticate nel panorama finanziario moderno. Tra le tecniche più insidiose, lo skimming rappresenta un metodo particolarmente efficace utilizzato dai criminali per sottrarre i dati delle carte in modo illecito. Scopriamo come avviene questa frode e quali strategie adottare per proteggersi.
Cos’è lo skimming
Lo skimming è una tecnica fraudolenta che permette di copiare illegalmente i dati contenuti nella banda magnetica delle carte di credito o di debito. Il termine deriva dall’inglese “to skim”, che significa “sfiorare”, e si riferisce all’uso di dispositivi skimmer in grado di leggere e memorizzare le informazioni delle carte.
Questi strumenti vengono installati su sportelli Bancomat, terminali POS e distributori di carburante, spesso in modo impercettibile, rendendo difficile per l’utente accorgersi della manomissione. In alcuni casi, i truffatori utilizzano anche microtelecamere nascoste o tastiere modificate per carpire il PIN dell’utente.
Come avviene la clonazione delle carte
Esistono diverse tecniche utilizzate dai cybercriminali per clonare le carte di credito:
Installazione di skimmer su ATM e POS
I truffatori applicano dispositivi skimmer sugli sportelli automatici o sui terminali di pagamento. Quando la carta viene inserita, lo skimmer ne copia i dati, mentre una microcamera nascosta o una tastiera sovrapposta registrano il codice PIN.
Skimming contactless
Con la diffusione delle carte contactless, i malintenzionati utilizzano lettori RFID per intercettare i dati semplicemente avvicinandosi fisicamente alla vittima, senza bisogno di un contatto diretto.
E-skimming
Nel contesto degli acquisti online, i criminali sfruttano l’e-skimming, una tecnica che consiste nell’inserire codici malevoli nei siti di e-commerce compromessi. In questo modo, i dati delle carte vengono sottratti quando l’utente effettua un pagamento online.
Come proteggersi dallo skimming
Per ridurre il rischio di clonazione della carta, è fondamentale adottare alcune misure di sicurezza:
- Verificare gli sportelli automatici: prima di inserire la carta, controllare che non ci siano parti allentate o dispositivi sospetti sullo sportello ATM o sul terminale POS.
- Coprire il tastierino: durante la digitazione del PIN, proteggere la tastiera con la mano per evitare che eventuali telecamere nascoste possano registrare il codice.
- Utilizzare portafogli schermati: per le carte contactless, l’uso di custodie RFID può impedire la lettura non autorizzata dei dati.
- Monitorare le transazioni: controllare regolarmente l’estratto conto e attivare notifiche per individuare tempestivamente eventuali movimenti sospetti.
- Effettuare acquisti su siti sicuri: verificare la presenza del protocollo HTTPS e del certificato SSL nei siti di e-commerce prima di inserire i dati della carta.
Essere informati sulle tecniche di skimming e adottare misure di sicurezza adeguate è essenziale per proteggere le proprie finanze da eventuali frodi. Prestare attenzione ai dettagli e monitorare le proprie transazioni sono passi fondamentali per evitare di cadere vittima di clonazioni e altre truffe finanziarie.