Il Nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a gennaio 2025, sta già producendo effetti clamorosi: nei primi tre mesi dell’anno sono state ritirate o sospese 16.432 patenti. Un dato impressionante se confrontato con il totale del 2024, che si attestava a 38.000 casi in dodici mesi.
Controlli stradali intensificati e nuove regole severe
L’impennata di ritiri è dovuta a controlli più serrati e a nuove norme particolarmente severe. Tra le novità principali:
- Sospensione immediata della patente alla prima infrazione per uso del cellulare alla guida
- Multa da 250 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente
Questa singola violazione è responsabile di circa il 50% dei ritiri registrati tra gennaio e marzo 2025.
Le città con più patenti ritirate
I dati mostrano una distribuzione omogenea sul territorio, con picchi significativi nelle principali città:
- Napoli: 707 ritiri (+65% rispetto al 2024)
- Milano: 647 ritiri (più che triplicati)
- Torino: 546 ritiri
- Roma: 530 ritiri
- Palermo: 267 ritiri
Uffici in tilt per la gestione delle pratiche
L’aumento dei ritiri sta mettendo sotto pressione gli uffici territoriali e i comandi di Polizia Locale. La mole di pratiche ha causato:
- Ritardi nelle comunicazioni
- Code agli sportelli
- Difficoltà nella gestione dei ricorsi
Incidente stradali in calo: segnale positivo
Nonostante le difficoltà operative, i dati sugli incidenti sono incoraggianti: le statistiche di Polizia Stradale e Carabinieri indicano una diminuzione degli incidenti.
Questo suggerisce che il Nuovo Codice della Strada stia funzionando, aumentando la consapevolezza tra gli automobilisti sull’importanza di una guida più sicura e responsabile.
La stretta sull’uso del cellulare al volante non rappresenta solo una sanzione più severa, ma un vero cambiamento culturale nella percezione della sicurezza stradale in Italia.