Un mito diffuso sostiene che i cani vedano il mondo in bianco e nero, ma questa credenza è errata. In realtà, i cani percepiscono i colori, sebbene in modo diverso rispetto agli esseri umani.
Gli esseri umani possiedono tre tipi di coni nella retina, che permettono di distinguere il rosso, il verde e il blu. I cani, invece, hanno solo due tipi di coni, il che limita la loro capacità di percezione cromatica.
Quali colori vedono i cani?
I cani distinguono principalmente il blu e il giallo, mentre non riescono a percepire il rosso e il verde, che appaiono loro come sfumature di grigio, marrone o giallo.
Questa visione dicromatica non significa che vedano tutto in bianco e nero, ma che il loro spettro visivo è più limitato. Ad esempio, un giocattolo blu o giallo risulta molto più visibile per un cane rispetto a uno rosso o verde.
Differenze tra la vista umana e quella canina
Uno studio condotto dall’Università della California ha dimostrato che i cani possono distinguere oggetti in base al colore, ma solo se rientrano nella loro gamma cromatica.
Oltre alla percezione dei colori, la vista dei cani presenta altre caratteristiche uniche:
- Visione notturna superiore: grazie a un’elevata quantità di cellule bastoncelli nella retina, i cani vedono meglio degli esseri umani in condizioni di scarsa illuminazione.
- Ampio campo visivo: la loro visione laterale è più sviluppata, un’abilità evolutiva utile per individuare movimenti e potenziali minacce.
- Maggiore sensibilità al movimento: i cani percepiscono meglio gli oggetti in movimento rispetto a quelli fermi.
Come migliorare la relazione con il tuo cane grazie alla sua vista
Comprendere il modo in cui il cane vede il mondo può aiutarti a creare un ambiente più stimolante e sicuro.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Scegli giocattoli blu o gialli: saranno più facili da individuare e più attraenti per il tuo cane.
- Evita oggetti rossi o verdi: potrebbero confondersi con lo sfondo e risultare meno visibili.
- Adatta gli spazi di casa: se il tuo cane ha difficoltà a individuare alcuni percorsi, considera di utilizzare contrasti cromatici più evidenti.
Sapere come vedono i cani può migliorare la convivenza e il benessere del tuo amico a quattro zampe, permettendogli di vivere esperienze più appaganti e sicure.