Il Decreto Pubblica Amministrazione 2025 porta una vera rivoluzione nei concorsi pubblici, introducendo nuove regole per velocizzare e rendere più efficiente il reclutamento del personale. Tra le principali novità:
- Concorsi centralizzati per ridurre tempi e costi
- Stop alla norma “taglia idonei” per facilitare lo scorrimento delle graduatorie
- Posti riservati ai diplomati ITS Academy con assunzioni a tempo determinato
- Aumenti di stipendio e incentivi per gli enti locali
Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come funzioneranno le nuove selezioni pubbliche.
Concorsi pubblici centralizzati: addio ai bandi delle singole amministrazioni
Fino a oggi, ogni amministrazione gestiva autonomamente i propri concorsi, con tempi lunghi e criteri variabili. Dal 2025, invece, il Dipartimento della Funzione Pubblica organizzerà concorsi unici nazionali, in collaborazione con la Commissione Ripam.
Obiettivi della riforma:
– Meno burocrazia e procedure più rapide
– Selezioni più eque, con criteri uniformi per tutti i candidati
– Maggiore accessibilità ai concorsi per chi vuole entrare nella Pubblica Amministrazione
I concorsi centralizzati si applicheranno a ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici.
Graduatorie: stop alla norma “taglia idonei”
Una grande novità riguarda la gestione delle graduatorie: per il 2024 e il 2025 viene sospesa la norma “taglia idonei”.
Cosa significa?
Prima, il numero di idonei in una selezione pubblica non poteva superare il 20% dei posti disponibili. Ora, con lo stop a questa restrizione, sarà più facile scorrere le graduatorie e coprire rapidamente i posti vacanti senza dover bandire nuovi concorsi.
Vantaggi:
– Più assunzioni senza nuove selezioni
– Meno tempi d’attesa per chi ha superato un concorso
Concorsi pubblici per diplomati ITS Academy: via alle assunzioni senza laurea
Il Decreto PA prevede un’importante apertura ai diplomati degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), con una quota fino al 10% dei posti nei concorsi pubblici riservata a loro.
Come funzionerà?
- I diplomati ITS Academy potranno partecipare ai concorsi per funzionari
- Verranno assunti a tempo determinato per 3 anni
- Durante questo periodo, potranno completare gli studi universitari per ottenere la laurea
- Dopo il conseguimento del titolo, il contratto potrà essere stabilizzato
Questa misura rappresenta un’opportunità per i giovani che vogliono entrare nella PA senza una laurea, offrendo un percorso di crescita professionale.
Anche Regioni, Province, Città Metropolitane ed enti locali potranno assumere diplomati ITS Academy con contratti a tempo determinato, favorendo il turnover generazionale.
Aumenti di stipendio e risorse per gli enti locali
Oltre alle modifiche sui concorsi, il Decreto PA prevede anche nuovi fondi per aumentare gli stipendi e rafforzare gli enti locali.
Le novità principali:
– 2 milioni di euro per l’adeguamento degli stipendi del personale assunto all’estero
– Armonizzazione dei trattamenti economici tra le diverse amministrazioni
– Risorse riassegnate ai Comuni per coprire i costi dei Segretari comunali
– Misure speciali per le zone colpite da calamità naturali (terremoti, alluvioni, ecc.)
Queste misure contribuiranno a rendere la Pubblica Amministrazione più moderna, efficiente e vicina ai cittadini.