giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Controlli fiscali, ora sei nei guai anche se hai ragione: la sentenza che fa tremare i contribuenti

10 Aprile 2025
Prestiti personali: attenzione alla nuova truffa phishing che ruba le credenziali bancarie

Foto di Mikhail Nilov: https://www.pexels.com/it-it/foto/una-persona-che-scrive-sul-computer-portatile-7731373/

Con la sentenza n. 8452 del 31 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha introdotto un’importante novità nel sistema dei controlli fiscali in Italia, modificando il modo in cui l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza possono acquisire ed utilizzare le prove. Il provvedimento ha scatenato un intenso dibattito tra giuristi e contribuenti, segnando un potenziale cambio di rotta per l’intero impianto normativo tributario.

Secondo quanto stabilito, le prove acquisite in modo irregolare non sono automaticamente inutilizzabili nel contesto degli accertamenti fiscali, a meno che non vengano violati diritti costituzionali fondamentali. Una posizione che si discosta chiaramente da quanto previsto nel processo penale, dove invece vige il principio di inutilizzabilità delle prove ottenute in modo illecito.

Prove irregolari ammesse: cosa cambia per contribuenti e Fisco

Nel nuovo scenario delineato dalla Corte, le verifiche fiscali potranno basarsi anche su documentazione ottenuta con irregolarità formali, purché non siano compromessi diritti come la libertà personale o l’inviolabilità del domicilio.

La Guardia di Finanza, nel suo ruolo di polizia economico-finanziaria, continuerà a redigere il Processo Verbale di Constatazione (PVC), documento centrale per l’avvio di eventuali procedimenti impositivi. Tuttavia, con questa sentenza, anche le evidenze raccolte al di fuori delle procedure canoniche potranno diventare parte integrante dell’istruttoria.

I limiti costituzionali e la zona grigia della verifica fiscale

La Cassazione ha precisato che le garanzie previste dall’articolo 24 della Costituzione, relative al diritto di difesa, non si applicano alla fase di accertamento, ma solo in sede di contenzioso tributario. Questo significa che esiste una vera e propria “zona grigia” in cui le prove raccolte in modo non conforme possono comunque essere utilizzate, con potenziali ripercussioni per i contribuenti.

Questo approccio solleva interrogativi sulla tutela dei diritti dei cittadini e sull’equilibrio tra esigenze di contrasto all’evasione fiscale e rispetto delle garanzie fondamentali.

Un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato

La decisione della Cassazione si inserisce in un filone giurisprudenziale consolidato, che nel tempo ha confermato la validità delle prove irregolari in ambito tributario. Già con le sentenze n. 24923/2011 e n. 31779/2019, la Corte aveva affermato che l’inutilizzabilità delle prove può essere invocata solo in presenza di norme specifiche che lo prevedano.

Le disposizioni normative di riferimento, come l’articolo 33 del D.P.R. 600/1973 e gli articoli 52 e 63 del D.P.R. 633/1972, delineano i confini entro i quali è lecito operare durante la raccolta delle informazioni, anche in caso di irregolarità formali.

Tags: controllifisco
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.