L’alcolock, noto anche come Ignition Interlock Device (IID) o Breath Alcohol Ignition Interlock Device (BAIID), è un dispositivo progettato per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Collegato al sistema di accensione del veicolo, questo apparecchio rileva il tasso alcolemico dell’automobilista e, se il livello è superiore a zero, blocca l’avviamento del motore.
Con il nuovo Codice della Strada 2024, l’alcolock diventa obbligatorio in Italia per i conducenti recidivi, prevedendo regole specifiche per l’installazione e l’uso a seconda del tipo di infrazione.
Come funziona l’alcolock?
Il funzionamento dell’alcolock è semplice ma efficace. Prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo, che misura la concentrazione di alcol nel sangue attraverso il respiro.
- Tasso alcolemico pari a zero: Il motore si avvia.
- Tasso alcolemico superiore a zero: L’avvio viene bloccato.
Limiti del dispositivo
L’alcolock, pur essendo tecnologicamente avanzato, non è infallibile. Esistono possibili falsi positivi, ad esempio causati da farmaci o sostanze che alterano i risultati. Per questo motivo, la precisione del dispositivo dipende anche dalle specifiche tecniche del modello utilizzato.
Chi deve installare l’alcolock?
Obblighi per i recidivi
Il nuovo Codice della Strada prevede l’obbligo di installare l’alcolock per chi ha commesso infrazioni gravi relative alla guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. In questi casi:
- La patente sarà aggiornata con la dicitura “limite dell’uso alla guida”.
- Il conducente potrà guidare solo veicoli dotati di alcolock.
- Il periodo di obbligo varia tra 2 e 3 anni, in base alla gravità dell’infrazione.
Tempistiche di applicazione
Nonostante la normativa sia già stata introdotta, l’effettiva implementazione richiede un decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tale decreto definirà:
- Le specifiche tecniche degli alcolock autorizzati.
- Le modalità di installazione (ad esempio presso officine specializzate).
- I costi, che sembrano destinati a essere a carico degli automobilisti.
Un ulteriore punto da chiarire riguarda l’installazione su veicoli più vecchi, privi delle centraline elettroniche necessarie per supportare il dispositivo.
Benefici dell’alcolock
I Paesi europei che già adottano l’alcolock hanno registrato un calo significativo delle recidive: si parla di una riduzione fino al 75% tra i conducenti obbligati a utilizzarlo. Questo dato evidenzia l’efficacia del dispositivo nel promuovere una guida responsabile e migliorare la sicurezza stradale.