giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Cos’è l’alcolock e come funziona? Con il nuovo codice della strada 2024 diventa obbligatorio

12 Dicembre 2024

Image by Miguel Ángel Ramón from Pixabay

L’alcolock, noto anche come Ignition Interlock Device (IID) o Breath Alcohol Ignition Interlock Device (BAIID), è un dispositivo progettato per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Collegato al sistema di accensione del veicolo, questo apparecchio rileva il tasso alcolemico dell’automobilista e, se il livello è superiore a zero, blocca l’avviamento del motore.

Con il nuovo Codice della Strada 2024, l’alcolock diventa obbligatorio in Italia per i conducenti recidivi, prevedendo regole specifiche per l’installazione e l’uso a seconda del tipo di infrazione.

Come funziona l’alcolock?

Il funzionamento dell’alcolock è semplice ma efficace. Prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo, che misura la concentrazione di alcol nel sangue attraverso il respiro.

  • Tasso alcolemico pari a zero: Il motore si avvia.
  • Tasso alcolemico superiore a zero: L’avvio viene bloccato.

Limiti del dispositivo

L’alcolock, pur essendo tecnologicamente avanzato, non è infallibile. Esistono possibili falsi positivi, ad esempio causati da farmaci o sostanze che alterano i risultati. Per questo motivo, la precisione del dispositivo dipende anche dalle specifiche tecniche del modello utilizzato.

Chi deve installare l’alcolock?

Obblighi per i recidivi

Il nuovo Codice della Strada prevede l’obbligo di installare l’alcolock per chi ha commesso infrazioni gravi relative alla guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. In questi casi:

  • La patente sarà aggiornata con la dicitura “limite dell’uso alla guida”.
  • Il conducente potrà guidare solo veicoli dotati di alcolock.
  • Il periodo di obbligo varia tra 2 e 3 anni, in base alla gravità dell’infrazione.

Tempistiche di applicazione

Nonostante la normativa sia già stata introdotta, l’effettiva implementazione richiede un decreto attuativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tale decreto definirà:

  • Le specifiche tecniche degli alcolock autorizzati.
  • Le modalità di installazione (ad esempio presso officine specializzate).
  • I costi, che sembrano destinati a essere a carico degli automobilisti.

Un ulteriore punto da chiarire riguarda l’installazione su veicoli più vecchi, privi delle centraline elettroniche necessarie per supportare il dispositivo.

Benefici dell’alcolock

I Paesi europei che già adottano l’alcolock hanno registrato un calo significativo delle recidive: si parla di una riduzione fino al 75% tra i conducenti obbligati a utilizzarlo. Questo dato evidenzia l’efficacia del dispositivo nel promuovere una guida responsabile e migliorare la sicurezza stradale.

Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.