venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Dal 2026 saprai quanto guadagna il tuo collega: ecco cosa cambia

2 Luglio 2025
Dal 2026 saprai quanto guadagna il tuo collega: ecco cosa cambia

Foto di Christina Morillo: https://www.pexels.com/it-it/foto/gruppo-di-persone-in-una-sala-conferenze-1181406/

Entro il 7 giugno 2026, l’Italia sarà chiamata a recepire la direttiva europea 2023/970, approvata a maggio 2025, che segnerà la fine del segreto salariale nelle aziende pubbliche e private. L’obiettivo è chiaro: combattere il divario retributivo di genere e garantire maggiore trasparenza e parità di trattamento sul posto di lavoro.

Parità di retribuzione e trasparenza: cosa prevede la direttiva

Secondo i dati più recenti, in Europa le donne guadagnano in media il 13% in meno rispetto ai colleghi uomini. La direttiva europea intende ridurre questa disparità permettendo a ogni lavoratore di conoscere lo stipendio dei colleghi che svolgono lo stesso lavoro o mansioni di pari valore.

In particolare, il testo stabilisce che i lavoratori avranno il diritto di richiedere e ricevere per iscritto:

  • Il proprio livello retributivo individuale
  • I livelli retributivi medi, distinti per genere, relativi alle categorie di lavoratori con mansioni equivalenti

Le richieste potranno essere presentate anche tramite i rappresentanti sindacali o organismi per la parità. Il datore di lavoro sarà tenuto a rispondere entro due mesi. In caso di risposte incomplete o imprecise, il lavoratore potrà richiedere chiarimenti dettagliati e motivati.

Tutela contro la discriminazione e sanzioni per le violazioni

La direttiva stabilisce anche strumenti concreti per contrastare le discriminazioni retributive basate sul genere, prevedendo risarcimenti completi, che comprendono:

  • Retribuzioni arretrate
  • Bonus e pagamenti in natura
  • Danni morali e materiali
  • Interessi di mora

In caso di contenzioso, sarà il datore di lavoro a dover dimostrare di non aver violato il principio della parità salariale.

Fine del silenzio sugli stipendi: via le clausole che impongono riservatezza

La nuova normativa impone agli Stati membri di vietare le clausole contrattuali che limitano la possibilità dei lavoratori di comunicare la propria retribuzione. Nessun dipendente potrà più essere vincolato al silenzio sul proprio stipendio.

Tuttavia, i datori di lavoro avranno facoltà di limitare l’utilizzo improprio delle informazioni ottenute da altri dipendenti, ma solo per impedire usi estranei al diritto alla parità retributiva.

Con questa svolta normativa, la trasparenza salariale diventerà un diritto fondamentale per tutti i lavoratori europei. Un passo decisivo verso una cultura aziendale più equa, aperta e inclusiva.

Tags: busta pagastipendiotrasparenza
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro
Bonifici istantanei e verifica del beneficiario: da oggi nuove regole UE, cosa cambia e a cosa fare attenzione
Cade con la carrozzina nel fiume: il dramma del neonato che ha sconvolto Torino
Gaza: Storico accordo di pace, siglato il cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Oroscopo del giorno 9 ottobre: le previsioni segno per segno

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.