giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Debito pubblico alle stelle: scopri la classifica dei Paesi più indebitati del mondo

18 Aprile 2025
Italia tra i paesi più odiati al mondo: quali sono le cause di questa percezione?

Foto di JÉSHOOTS: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-ad-angolo-basso-di-sventola-bandiera-rossa-bianca-e-verde-7522/

Nel contesto economico internazionale, il debito pubblico rappresenta un indicatore essenziale per misurare la solidità finanziaria di una nazione. Secondo i dati aggiornati al 2024, l’Italia si colloca al quinto posto tra i Paesi con il più alto rapporto debito/PIL, con un valore pari al 143,2%, corrispondente a circa 2.965 miliardi di euro. Una posizione che solleva interrogativi sulla sostenibilità dei conti pubblici italiani.

La classifica dei dieci Paesi con il debito più elevato in rapporto al Prodotto Interno Lordo è guidata da:

  • Giappone: 251,9%
  • Sudan: 238,8%
  • Singapore: 168,3%
  • Grecia: 160,2%
  • Italia: 143,2%
  • Stati Uniti: 126,9%
  • Bhutan: 122,8%
  • Bahrein: 119%
  • Laos: 118,7%
  • Maldive: 111,8%

Questi dati pongono l’Italia davanti a economie complesse come quella statunitense, alimentando il dibattito sulla reale tenuta del suo sistema economico e finanziario.

Le cause dell’indebitamento italiano

L’alto livello di indebitamento italiano deriva da fattori storici e strutturali che si sono accumulati nel tempo:

  • Spesa pubblica cronicamente elevata: per decenni, lo Stato italiano ha registrato uscite superiori alle entrate, aggravando il disavanzo.
  • Crescita economica stagnante: la modesta crescita del PIL ha ridotto la capacità di abbassare il rapporto debito/PIL.
  • Elevato costo del servizio del debito: gli interessi da pagare assorbono una quota rilevante del bilancio statale, limitando gli investimenti in settori strategici.

Le strategie per una gestione sostenibile del debito

Nonostante le difficoltà, il governo italiano sta cercando di contenere l’indebitamento attraverso una serie di interventi strutturali e fiscali:

  • Piano di dismissione degli asset pubblici: entro il 2027, lo Stato punta a incassare lo 0,8% del PIL tramite la vendita di partecipazioni in aziende pubbliche (come Poste Italiane) e immobili statali.
  • Controllo del deficit: l’obiettivo è limitare il disavanzo primario per evitare un’escalation del debito.
  • Riforme strutturali: in corso iniziative per aumentare l’efficienza della pubblica amministrazione, migliorare la competitività e stimolare la crescita.

Uno scenario da monitorare

La presenza dell’Italia tra le nazioni più indebitate del pianeta è un segnale critico che impone una riflessione seria sul futuro economico del Paese. Tuttavia, con una gestione responsabile delle finanze pubbliche e l’attuazione coerente di riforme strutturali, esistono margini per un’inversione di tendenza e per costruire basi più solide in vista dei prossimi anni.

Tags: debitoitalia
Tamara Giordano

Tamara Giordano

Ho coltivato la mia passione per la scrittura sin da giovane, ma è stata l'esperienza universitaria in Giornalismo a dare forma al mio sogno di diventare una narratrice di storie autentiche

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.