Una nuova realtà sta scuotendo il panorama globale dell’intelligenza artificiale: si chiama DeepSeek, una startup cinese fondata nel 2023 a Hangzhou da Liang Wenfeng, ex studente dell’Università di Zhejiang e co-fondatore del fondo speculativo High-Flyer. Nonostante sia nata da poco, DeepSeek ha già attirato l’attenzione internazionale con il lancio, il 20 gennaio 2025, del suo modello open source DeepSeek-R1, un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) progettato per rivoluzionare la gestione del linguaggio naturale.
Una tecnologia che punta sull’efficienza
DeepSeek-R1 si distingue per la sua capacità di competere con i principali modelli di IA come ChatGPT, ma con una significativa riduzione dei costi di sviluppo e dei requisiti energetici. Questa efficienza ha permesso a DeepSeek di offrire il proprio modello gratuitamente, rendendolo accessibile a un pubblico vastissimo, inclusi privati e aziende.
L’open source come motore di innovazione
La natura open source di DeepSeek-R1 consente agli utenti di modificare e integrare il modello nelle proprie applicazioni, favorendo un’adozione diffusa e l’innovazione. Questo approccio ha già riscosso enorme successo: l’applicazione di DeepSeek è diventata in pochi giorni l’app gratuita più scaricata sull’App Store negli Stati Uniti, superando persino ChatGPT.
Impatto globale e scompiglio nel mercato tecnologico
L’emergere di DeepSeek ha avuto un impatto significativo sul mercato tecnologico, causando un calo del valore delle azioni di colossi come NVIDIA, che ha registrato una perdita del 17,5% del proprio valore. Il modello cinese, sviluppato con costi ridotti, ha sollevato interrogativi sulle potenzialità della Cina di superare le aziende tecnologiche statunitensi, nonostante le sanzioni che limitano l’accesso a semiconduttori avanzati.
Un futuro da protagonista nell’intelligenza artificiale
Con un prodotto potente, economico e accessibile, DeepSeek sta ridefinendo gli standard del settore e dimostrando che l’innovazione può nascere anche in condizioni di risorse limitate. Questa startup non rappresenta solo una sfida per la Silicon Valley, ma un segnale di come il panorama tecnologico globale stia rapidamente cambiando.
DeepSeek è destinata a essere molto più di una semplice novità: potrebbe presto diventare un punto di riferimento nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale.