giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Dire “no” al cane può causare stress? La risposta degli esperti ti sorprenderà

22 Aprile 2025
Guardalo negli occhi: ecco cosa succede davvero tra te e il tuo cane

Foto di 42 North: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-di-close-up-di-adulti-golden-retriever-1366529/

Molti proprietari interpretano le espressioni del proprio cane – occhi tristi, orecchie abbassate, postura rigida – come segni di pentimento o senso di colpa. Tuttavia, secondo una ricerca della Columbia University, pubblicata sul Behavioural Processes Journal, questi segnali non sono legati alla consapevolezza di aver commesso un errore. Come spiega la studiosa Alexandra Horowitz, il cosiddetto “sguardo colpevole” è in realtà una risposta emotiva al tono e all’atteggiamento del padrone, anche in assenza di un comportamento scorretto.

Frustrazione e disagio: quando il “no” non è chiaro

Un rimprovero può generare confusione e frustrazione, soprattutto se il messaggio non è coerente o comprensibile. Uno studio pubblicato su Animal Cognition nel 2018 ha dimostrato che i cani possono provare emozioni simili alla frustrazione umana quando viene impedito loro di compiere un’azione desiderata, come saltare sul divano, scavare in giardino o leccare il padrone.

Queste situazioni possono portare il cane a esprimere il disagio attraverso abbaio insistente, scavi compulsivi o leccate nervose del muso. Reazioni spesso fraintese come disobbedienza, ma che in realtà rivelano un bisogno di comunicazione inascoltato.

Leccare non è solo affetto: è comunicazione

Come evidenzia la veterinaria comportamentalista Liza Cahn, comportamenti come il leccare hanno un significato profondo nel linguaggio del cane: sono forme naturali di interazione sociale e segni di benessere. Impedire o reprimere sistematicamente questi gesti può causare stress e frustrazione emotiva.

I segnali di disagio nel cane includono:

  • evitamento del contatto visivo
  • coda tra le gambe
  • orecchie abbassate
  • comportamenti ripetitivi o compulsivi

Se trascurati, questi segnali possono evolvere in ansia cronica o problemi comportamentali.

Come dire “no” in modo efficace e rispettoso

Secondo il veterinario comportamentalista Joël Dehasse, la chiave per una comunicazione efficace con il cane è la coerenza. Un “no” funziona solo se è sempre associato alla stessa conseguenza. Ad esempio, impedire con fermezza ma calma al cane di salire sul divano e invitarlo sistematicamente a stare sul tappeto favorisce l’apprendimento senza stress.

Il rinforzo positivo è la strategia vincente

Punizioni contraddittorie o eccessive possono generare ansia e compromettere la relazione tra cane e padrone. Al contrario, l’uso del rinforzo positivo, premiando i comportamenti desiderati e offrendo alternative gestibili, aiuta il cane a comprendere, adattarsi e sentirsi rassicurato.
Solo così potrà vivere in equilibrio, sentendosi guidato e compreso, senza mai perdere la fiducia nel suo punto di riferimento umano.

Tags: canecomportamentostress
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.