Smettere di fumare è uno dei migliori regali che puoi fare alla tua salute. Ma quanto tempo serve ai polmoni per riprendersi? La buona notizia è che il corpo inizia a guarire quasi immediatamente, con miglioramenti che continuano per anni.
I primi benefici: miglioramenti in poche ore
- Dopo 20 minuti: la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca tornano nella norma.
- Dopo 12 ore: i livelli di monossido di carbonio nel sangue si riducono, migliorando il trasporto di ossigeno.
Dopo poche settimane: respirazione più facile
- Dopo 2 settimane – 3 mesi: la circolazione migliora e la funzione polmonare aumenta fino al 10%. Tosse e affanno iniziano a diminuire.
- Dopo 3 – 9 mesi: i polmoni si rigenerano, il rivestimento delle vie respiratorie si ripara e il rischio di infezioni respiratorie si riduce.
A lungo termine: il rischio di cancro si abbassa drasticamente
- Dopo 10 anni: il rischio di tumore ai polmoni si riduce del 50% rispetto a un fumatore.
- Dopo 15-20 anni: il rischio di malattie cardiache e polmonari diventa simile a quello di chi non ha mai fumato.
Come avviene la rigenerazione dei polmoni?
Secondo uno studio dell’University College di Londra, nei polmoni degli ex fumatori si attivano cellule sane capaci di riparare il DNA e ridurre il rischio di mutazioni tumorali. Anche se alcuni danni restano irreversibili, smettere di fumare permette una profonda rigenerazione dell’apparato respiratorio.