Nel corso dell’ultimo anno, il prezzo del gelato è aumentato in media del 9%, con punte del +24% per quello su stecco e del +23% per quello in vaschetta. A rivelarlo è una recente analisi dell’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, che fotografa una situazione in rapida evoluzione. Rispetto al 2021, il costo medio è cresciuto del +42%, mentre dal 2002 l’aumento ha raggiunto il +138%.
Le cause: clima estremo, energia e cacao
A spiegare i motivi di questi rincari è Fabrizio Ghidini, vicepresidente di Federconsumatori:
“I prezzi del gelato risentono di una serie di fattori, tra cui gli eventi meteorologici estremi, come siccità e piogge intense che stanno danneggiando le coltivazioni in molte zone produttive, in particolare in Centro Africa.”
A ciò si aggiungono il caro energia, che incide pesantemente sia sulla produzione artigianale che industriale, e il rincaro delle materie prime come cacao e caffè, fondamentali per i gusti più diffusi.
Shrinkflation: stesso prezzo, meno prodotto
Un altro fenomeno che colpisce i consumatori è quello della shrinkflation. Si tratta della diminuzione delle quantità di prodotto a parità di confezione, mantenendo però il prezzo invariato o persino aumentato.
“Una pratica scorretta e speculativa che va denunciata – afferma Ghidini – perché nasconde un guadagno indebito a danno del consumatore.”
Secondo l’indagine, molte aziende mantengono l’aspetto esterno delle confezioni identico, ma riducono grammatura e contenuto reale, generando un aumento del costo per singola porzione.
Un settore strategico per l’Italia
Il settore del gelato rappresenta un’eccellenza economica italiana, con un giro d’affari che supera i 4 miliardi di euro e decine di migliaia di lavoratori impiegati. Nonostante i rincari, il gelato resta un bene a cui gli italiani fanno fatica a rinunciare, e proprio per questo – spiega Ghidini – le aziende si sentono più libere di aumentare i prezzi.
Il consiglio per i consumatori
Federconsumatori invita i cittadini a fare scelte consapevoli, premiando i marchi che non hanno adottato strategie di shrinkflation.
“Sostenere chi è trasparente aiuta anche a frenare queste dinamiche di mercato poco corrette.”