Negli ultimi anni, gli integratori alimentari sono diventati una presenza fissa nelle case degli italiani. Non si tratta più solo di vitamine e sali minerali, ma di una vasta gamma di prodotti pensati per il benessere quotidiano e la prevenzione, in linea con un’attenzione crescente verso uno stile di vita sano e naturale. Gli esperti, tuttavia, continuano a ricordare che gli integratori vanno assunti come supporto e non come sostituti di una dieta equilibrata.
Numeri da record: 4 miliardi di euro in un anno
Secondo Pharma Data Factory, tra maggio 2024 e aprile 2025, nelle farmacie italiane sono state vendute oltre 203 milioni di confezioni di integratori, generando un giro d’affari di quasi 4 miliardi di euro. Solo nei primi quattro mesi del 2025, le confezioni distribuite sono state 68,6 milioni, per un valore di 1,3 miliardi di euro.
L’incremento rispetto all’anno precedente è evidente: +2,4% nei volumi e +4,7% nel valore. Dati che confermano una tendenza ben consolidata: gli italiani si affidano sempre di più agli integratori per la salute e la prevenzione.
I prodotti più richiesti in farmacia
Tra le categorie di integratori più vendute spiccano:
- prodotti per l’apparato digerente
- vitamine e minerali (compresi tonici e stimolanti)
- integratori per l’apparato respiratorio
Questi tre segmenti da soli rappresentano il 65% delle confezioni vendute e oltre il 58% del fatturato complessivo, con 774,9 milioni di euro generati solo nel primo quadrimestre del 2025.
I marchi leader del mercato
Nella classifica dei prodotti più venduti troviamo:
- Grintuss Adulti, con 783.000 confezioni vendute (+8,2%)
- Lactoflorene Plus, con 725.000 confezioni (-0,3%)
- Grintuss Pediatric, con 597.000 confezioni (-9,6%)
Tra i brand storici, Cebion (vitamina C) resiste con 578.000 confezioni (+8,3%), mentre i rimedi per il sonno crescono grazie al successo di Zzzquil Natura (532.000, +2,3%).
Ottimi risultati anche per:
- Neobianacid (521.000, -3,2%)
- Sideral Forte (486.000, +4,7%)
- Prolife 10 Forte (485.000, +11%)
- Yovis (450.000, +13,3%)
- Enterolactis Plus (446.000, -0,9%)
Un fenomeno da monitorare con attenzione
Il boom degli integratori alimentari in Italia conferma la centralità del tema salute nelle scelte di consumo. Tuttavia, gli esperti avvertono: è fondamentale informarsi bene, consultare i professionisti della salute e non sostituire gli integratori a uno stile di vita equilibrato. Il mercato è in forte espansione, ma serve consapevolezza per un utilizzo corretto.