L’Agenzia delle Entrate chiarisce come ottenere il bonus Irpef e il bonus Tredicesima anche senza un datore di lavoro che funge da sostituto d’imposta. Ecco a chi spetta e come richiederlo.
Bonus Irpef e Tredicesima: novità nella dichiarazione 730/2025
Con l’avvio della campagna fiscale 2025, arrivano nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate sui bonus fiscali recuperabili tramite il modello 730. I lavoratori senza un sostituto d’imposta – come colf, badanti e altre categorie senza datore di lavoro formale – possono ottenere fino a 1.300 euro di rimborso fiscale, compilando correttamente la propria dichiarazione dei redditi.
A chi spetta il Bonus Tredicesima
Il Bonus Tredicesima, pari a 100 euro, è rivolto ai lavoratori dipendenti con reddito annuo fino a 28.000 euro e almeno un figlio fiscalmente a carico. Non tutti i datori di lavoro erogano però questa agevolazione in busta paga. È il caso, ad esempio, dei lavoratori domestici, che spesso non hanno un sostituto d’imposta.
Chi non ha ricevuto il bonus può richiederlo direttamente nella dichiarazione dei redditi, compilando il rigo C14 del modello 730/2025 o RC14 del modello Redditi 2025.
Chi lo ha ricevuto senza averne diritto, dovrà restituirlo barrando la colonna 7 dello stesso rigo.
Bonus Irpef (ex bonus Renzi): fino a 1.200 euro
Il Bonus Irpef, noto anche come ex Bonus Renzi, consiste in un credito fino a 1.200 euro annui per i lavoratori con reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro. Anche questo beneficio può essere recuperato tramite il modello 730/2025 senza sostituto, per coloro che non lo hanno percepito in busta paga durante l’anno.
Come ottenere fino a 1.300 euro di rimborso
Sommando bonus Irpef e bonus Tredicesima, è possibile ottenere un rimborso fiscale fino a 1.300 euro. L’importo, però, è riconosciuto solo se il contribuente ha maturato un credito d’imposta. La richiesta va effettuata tramite il modello 730/2025 senza sostituto, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate o con l’aiuto di CAF e professionisti abilitati.
Per chi rientra nei requisiti, la dichiarazione dei redditi 2025 rappresenta un’opportunità concreta di recupero fiscale. Con la giusta compilazione, anche chi non ha un datore di lavoro strutturato può ottenere i bonus non versati e migliorare la propria situazione economica. Una chance da non perdere, soprattutto in tempi di rincari e difficoltà.