Dopo la fumata bianca che annuncia al mondo l’elezione del nuovo Papa, l’attenzione si sposta su Piazza San Pietro, dove migliaia di fedeli attendono con trepidazione l’annuncio ufficiale. Tra il segnale visivo dal comignolo della Cappella Sistina e l’apparizione del Pontefice sulla Loggia, possono trascorrere tra i 40 e i 60 minuti.
Il rito nella Stanza delle Lacrime
Mentre il mondo attende, all’interno del Vaticano si svolgono rituali secolari e carichi di significato. Il cardinale appena eletto viene condotto nella suggestiva Stanza delle Lacrime, un ambiente adiacente alla Cappella Sistina, chiamato così per l’intensità emotiva che spesso accompagna questo momento.
Qui il nuovo Papa trova pronti tre abiti bianchi in taglia S, M e L, preparati con anticipo. Dopo aver scelto e indossato la veste papale, il Pontefice si siede su un divanetto scoperto appositamente per riflettere in silenzio per circa dieci minuti.
Il primo saluto alla folla
Completata la vestizione, il Papa percorre il breve tragitto verso la Loggia delle Benedizioni, passando per la Cappella Paolina. Lì attende il momento in cui il cardinale protodiacono, in questo caso Dominique Mamberti, proclamerà il tradizionale annuncio: “Habemus Papam”.
Solo dopo questa formula solenne, il nuovo Pontefice si affaccia per la prima volta di fronte alla folla in attesa, per rivolgere il suo primo messaggio al mondo intero.