venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Guerra dei dazi sospesa: ecco cosa hanno deciso Usa e Cina dopo il vertice di Ginevra

12 Maggio 2025
Scontro Usa-Cina, Pechino blocca le consegne dei Boeing: a rischio il mercato aereo globale

Foto di Samuel Wölfl: https://www.pexels.com/it-it/foto/contenitore-intermodale-impilato-sul-porto-1427541/

Una storica intesa commerciale è stata raggiunta tra Stati Uniti e Cina al termine del vertice bilaterale a Ginevra. I due colossi economici mondiali hanno annunciato con una dichiarazione congiunta che sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi reciproci, in vigore da anni a seguito della guerra commerciale.

Secondo quanto dichiarato dal Segretario al Tesoro USA Scott Bessent, Washington ridurrà i dazi sulla Cina dal 145% al 30%, mentre Pechino abbasserà le tariffe verso gli Stati Uniti dal 125% al 10%, per un totale di riduzione tariffaria del 115%.

La tregua entrerà in vigore entro il 14 maggio

La sospensione temporanea sarà attiva dal 14 maggio 2025, aprendo una finestra di dialogo strategico e cooperazione economica tra le due potenze. “Proseguiremo i colloqui in uno spirito di apertura reciproca”, si legge nel comunicato ufficiale.

Le delegazioni hanno sottolineato la necessità di una relazione economica sostenibile, vantaggiosa per entrambe le parti e per l’economia globale, in un contesto di tensioni geopolitiche e rallentamento del commercio internazionale.

Perché l’accordo è importante: più di una semplice pausa

La riduzione dei dazi punitivi, in vigore dal 2018, rappresenta un passo concreto verso la normalizzazione delle relazioni commerciali USA-Cina. Non è solo un gesto simbolico, ma un segnale chiaro verso una potenziale revisione strutturale degli accordi economici bilaterali, in un momento in cui la supply chain globale è ancora fragile e instabile.

Tags: CinadaziTrumpusa
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.