Mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici può avere conseguenze gravi, sia per la sicurezza stradale che per il portafoglio. Le sanzioni previste dal Codice della Strada sono severe e includono multe salate, sospensione della patente e persino l’arresto. Ma quanto tempo occorre per tornare a guidare senza rischi? Scopriamo i tempi di smaltimento dell’alcol e le sanzioni previste per chi infrange la legge.
Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
La normativa italiana stabilisce un limite massimo di 0,5 g/l di tasso alcolemico per la maggior parte dei conducenti, mentre per neopatentati e autisti professionisti il limite è di 0,0 g/l. Superare questi valori comporta sanzioni pesanti. Ecco i dettagli:
- Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
- Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: multa fino a 3.200 euro, sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno e possibile arresto fino a 6 mesi.
- Tasso superiore a 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente fino a 2 anni, arresto fino a 1 anno e possibile confisca del veicolo.
Dopo quanto tempo si può tornare a guidare
Il corpo umano metabolizza l’alcol lentamente, e il tempo di smaltimento varia in base a fattori individuali come peso, età e metabolismo. In media, si stima che l’organismo elimini circa 6 grammi di alcol ogni ora. Considerando che una birra contiene circa 12 grammi di alcol, per smaltirla completamente occorrono almeno due ore.
Se si consumano più bevande alcoliche, il tempo di smaltimento aumenta proporzionalmente. Tuttavia, queste sono solo stime indicative, e il tasso alcolemico può restare elevato più a lungo in base a fattori personali.
Come evitare rischi
Per essere certi di poter guidare in sicurezza, il metodo più efficace è non bere prima di mettersi al volante. In alternativa, si può utilizzare un etilometro personale per verificare il proprio tasso alcolemico prima di guidare. Rispettare la legge non solo evita sanzioni, ma garantisce la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.