Sapevi che il gruppo sanguigno potrebbe avere un impatto diretto sulla salute del cuore? Anche se i principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari sono noti – come alimentazione scorretta, fumo e sedentarietà – recenti ricerche indicano che anche il tuo gruppo sanguigno può giocare un ruolo fondamentale.
Una meta-analisi del 2012, pubblicata sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, ha scoperto che chi appartiene ai gruppi A, B o AB ha un rischio più alto dal 9% al 23% di sviluppare malattie coronariche, rispetto a chi ha il gruppo sanguigno 0.
Gruppo sanguigno 0: protetto naturalmente?
Se appartieni al gruppo sanguigno 0, potresti godere di una sorta di protezione naturale contro problemi cardiovascolari. Secondo uno studio dell’Università di Harvard, gli individui con questo gruppo hanno livelli più bassi di fattore VIII e fibrinogeno, due proteine coinvolte nella coagulazione del sangue.
Valori più bassi riducono il rischio di trombosi e quindi di infarti e ictus. Tuttavia, questo non significa essere immuni: stile di vita, ereditarietà e condizioni mediche preesistenti restano determinanti.
Perché i gruppi A, B e AB sono più a rischio?
I ricercatori hanno identificato diverse possibili cause per cui i gruppi A, B e AB sarebbero più esposti ai problemi cardiaci:
- Fattore VIII elevato: può favorire la formazione di coaguli nei vasi sanguigni.
- Infiammazione cronica: maggiore predisposizione a infiammazioni sistemiche, che possono portare a aterosclerosi e placche arteriose.
- Microbiota intestinale influenzato: gli antigeni A e B potrebbero interferire con la flora intestinale e aumentare la risposta infiammatoria dell’organismo.
La scienza promette, ma servono conferme
Nonostante le evidenze, la ricerca è ancora in corso. Non esiste ancora una spiegazione definitiva sul legame tra gruppo sanguigno e salute cardiovascolare, e la comunità scientifica continua a investigare.
È fondamentale ricordare che il gruppo sanguigno non è un fattore determinante da solo. Una dieta equilibrata, attività fisica regolare e il controllo dei fattori di rischio noti restano le armi più efficaci per la prevenzione delle malattie del cuore.
Conosci il tuo gruppo sanguigno e agisci di conseguenza
Se fai parte dei gruppi A, B o AB, potresti avere una predisposizione maggiore, ma questo non significa che svilupperai per forza problemi cardiaci.
Se invece sei del gruppo 0, hai un vantaggio potenziale, ma questo non sostituisce uno stile di vita sano.
In ogni caso, prenderti cura del cuore è sempre una buona idea. Il tuo gruppo sanguigno può suggerirti dove porre maggiore attenzione, ma le tue abitudini faranno la vera differenza.