Il 28 luglio 2025 si concluderà con un evento astronomico di rara bellezza: una suggestiva congiunzione tra la Luna e Marte illuminerà il cielo occidentale poco dopo il tramonto. Si tratta dell’ultimo “bacio” celeste del mese, visibile a occhio nudo su buona parte del territorio italiano, meteo permettendo.
Il fenomeno, rappresenta uno degli appuntamenti astronomici più attesi dell’estate: un preludio spettacolare in vista delle notti delle Perseidi di agosto, conosciute anche come le Lacrime di San Lorenzo.
A che ora osservare la congiunzione tra Luna e Marte
Il “bacio” tra Luna e Marte sarà visibile a partire dalle 21:00 (ora italiana), circa mezz’ora dopo il tramonto, con differenze a seconda della posizione geografica. Il consiglio è di consultare l’orario preciso del tramonto per la propria città e iniziare l’osservazione guardando verso Ovest, la direzione in cui il Sole scompare all’orizzonte.
Ecco alcuni orari indicativi del tramonto il 28 luglio:
- Milano: poco prima delle 21:00
- Roma: 20:30 circa
- Palermo: intorno alle 20:20
- Bari: verso le 20:15
- Udine: attorno alle 20:45
Attenzione: non guardare il Sole direttamente mentre tramonta. Aspettare sempre che sia completamente scomparso, per evitare danni alla vista.
Dove guardare e come riconoscere il Pianeta Rosso
Nel cielo di lunedì sera, la Luna sarà visibile come una luminosa falce crescente, mentre Marte comparirà appena al di sopra del satellite, lievemente spostato verso destra. I due corpi celesti si troveranno tra le costellazioni della Vergine e del Leone, e saranno visibili insieme per circa un’ora e mezza, fino al tramonto della Luna previsto per le 22:30 circa.
Riconoscere Marte sarà semplicissimo: apparirà come un punto rosso-arancio intenso, facilmente distinguibile dalle stelle per il suo colore fisso e non scintillante. Questo effetto è dovuto alla prossimità del pianeta alla Terra, e alla sua luce riflessa stabile, a differenza di quella delle stelle più lontane.
Osservarli a occhio nudo o con binocolo? Tutte le opzioni
La congiunzione tra Luna e Marte sarà visibile anche senza strumenti ottici, ma con un buon binocolo o telescopio si potranno ammirare maggiori dettagli, come la superficie lunare o i contorni del Pianeta Rosso. Per osservare caratteristiche più specifiche di Marte, come le sue calotte polari, servono però strumenti di grandi dimensioni.