Con l’avvio delle immatricolazioni per l’anno accademico 2025/26, cresce l’interesse degli studenti e delle famiglie per i bonus e le agevolazioni disponibili. Oltre alla riduzione delle tasse universitarie grazie all’Isee universitario, sono previsti sconti fiscali, contributi per l’affitto e incentivi per i più meritevoli o per chi ha appena compiuto 18 anni.
Isee universitario: la chiave per ridurre le tasse
Per ottenere agevolazioni sulle tasse e l’accesso alle borse di studio, è fondamentale presentare l’Isee universitario. Chi non lo presenta dovrà pagare la tassa massima prevista dall’ateneo, senza riduzioni.
Detrazioni fiscali: spese universitarie scaricabili
Secondo le linee guida dell’Agenzia delle Entrate 2025, è possibile detrarre il 19% delle spese universitarie sostenute, comprese:
- tasse di immatricolazione e iscrizione;
- sovrattasse per esami e laurea;
- spese per corsi di laurea, master, dottorati, ITS e conservatori;
- partecipazione ai test di ammissione;
- frequenza di corsi e TFA per docenti.
Bonus affitto studenti fuorisede
Gli studenti che vivono lontano dalla propria residenza possono accedere al bonus affitto previsto dal Fondo per studenti fuori sede:
- fino a 279,21 euro per Isee fino a 20.000 euro;
- in alternativa, una detrazione del 19% per affitti fino a 2.633 euro annui (con massimo detraibile di 500 euro), se l’università dista almeno 100 km dalla residenza.
Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Due strumenti aggiuntivi possono aiutare chi si iscrive all’università nel 2025:
- Carta Cultura Giovani: 500 euro per i nati nel 2006 con Isee familiare sotto i 35.000 euro;
- Carta del Merito: 500 euro per chi ha superato la maturità con il massimo dei voti entro i 19 anni.
Entrambe le carte consentono di acquistare libri, abbonamenti digitali, biglietti per eventi culturali, corsi di musica e lingue, strumenti musicali e altro ancora.