Anche per il 2025, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) si conferma uno strumento cruciale per ottenere agevolazioni economiche e sociali rivolte alle famiglie italiane. Il suo aggiornamento permette di accedere a bonus e contributi che favoriscono l’inclusione, riducono le spese quotidiane e migliorano la qualità della vita, soprattutto per i nuclei in condizioni economiche fragili.
Il CAF (Centro di Assistenza Fiscale) continua a svolgere un ruolo fondamentale nel supportare i cittadini nella richiesta dell’ISEE e nella presentazione delle domande per i vari bonus disponibili, snellendo le pratiche burocratiche.
ISEE 2025 e soglia dei 25.000 euro: cosa si può ottenere
Nel 2025, le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono accedere a una vasta gamma di agevolazioni fiscali e contributi. Tra i principali ambiti di intervento figurano l’istruzione, il sostegno alla genitorialità, l’efficienza energetica, i consumi essenziali e le attività per i figli.
Particolare attenzione va posta alla tempistica di presentazione della DSU, in quanto anticipare la richiesta ISEE può aumentare le possibilità di ottenere bonus limitati da fondi o soglie temporali, come nel caso dell’assegno unico o del bonus bollette rafforzato.
Un elemento rilevante è l’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE a partire da aprile, che abbasserà l’indicatore per molti contribuenti, rendendoli idonei a bonus finora preclusi.
I cinque bonus principali richiedibili con ISEE entro aprile 2025
Ecco i bonus ISEE 2025 più rilevanti che si possono richiedere tramite il CAF:
Bonus | Descrizione | Limite ISEE |
---|---|---|
Bonus Nascite | Contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. | Fino a 40.000 euro |
Bonus Asilo Nido | Contributo fino a 2.100 euro per le rette di asili nido pubblici o privati. | Fino a 40.000 euro |
Carta Dedicata a Te | Supporto economico per spese quotidiane, come alimentari o beni essenziali. | Fino a 15.000 euro |
Bonus Elettrodomestici | Contributo fino al 30% per l’acquisto di elettrodomestici di classe A o superiore. | Fino a 25.000 euro (oltre, bonus dimezzato a 100 euro) |
Fondo Dote Famiglia | Sostegno per attività sportive e ricreative dei figli. | Fino a 15.000 euro |
Bonus bollette e TARI: due agevolazioni automatiche
Oltre ai bonus attivabili su richiesta, il DL 19/2024 ha introdotto il bonus bollette rafforzato, destinato alle famiglie in difficoltà per contrastare il caro energia.
A questo si aggiunge il Bonus TARI, che prevede uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti a partire dal 1° gennaio 2025. Le soglie per beneficiarne sono:
- ISEE fino a 9.530 euro
- ISEE fino a 20.000 euro per famiglie numerose (almeno quattro figli a carico)
Il bonus TARI sarà applicato automaticamente dai Comuni, basandosi sui dati INPS e SGATE, senza bisogno di presentare domanda.
Riepilogo: i bonus ISEE 2025 più vantaggiosi
- Bonus Nascite: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025, ISEE fino a 40.000 euro
- Bonus Asilo Nido: fino a 2.100 euro, ISEE fino a 40.000 euro
- Carta Dedicata a Te: supporto per spese quotidiane, ISEE fino a 15.000 euro
- Bonus Elettrodomestici: fino al 30% (100 euro per ISEE sopra i 25.000 euro)
- Fondo Dote Famiglia: per attività extra-scolastiche, ISEE fino a 15.000 euro
- Bonus Bollette e Bonus TARI: cumulabili e automatici per ISEE sotto le soglie previste
Un’occasione da non perdere per le famiglie italiane
In un periodo caratterizzato da rincari e incertezze economiche, conoscere e sfruttare le agevolazioni legate all’ISEE 2025 rappresenta una risorsa preziosa per le famiglie italiane. Presentare in tempo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) consente non solo di accedere ai bonus disponibili, ma anche di migliorare concretamente la gestione delle spese quotidiane.