Una serie di scosse sismiche ha interessato la Calabria nella notte tra il 9 e il 10 giugno 2025, in particolare la zona compresa tra Taurianova e Rizziconi, nella provincia di Reggio Calabria. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si tratta di 16 eventi tellurici registrati in un intervallo compreso tra le 22:22 di ieri e le 05:31 di oggi.
Le magnitudo rilevate variano tra 1.2 e 2.2, mentre la profondità degli ipocentri è compresa tra 8 e 11 chilometri, a conferma di una attività sismica superficiale, ma al momento non sono stati segnalati danni a persone o edifici.
Sciame sismico nel Reggino: area sotto osservazione
L’epicentro dello sciame sismico è localizzato tra i comuni di Taurianova e Rizziconi, un’area non nuova a fenomeni tellurici di lieve entità, ma che resta monitorata costantemente dall’INGV. Le mappe relative all’ultimo evento delle 05:31, pubblicate insieme ai dati ufficiali, mostrano una concentrazione di scosse ravvicinate, tipiche di un’attività sismica non isolata.
Nessuna conseguenza, ma attenzione alta
Nonostante le magnitudo contenute, il numero elevato di scosse in poche ore richiama l’attenzione delle autorità e dei cittadini. Al momento non risultano feriti né segnalazioni di danni, ma la Protezione Civile e gli esperti invitano alla prudenza, specie in aree ad alta densità abitativa.
Cosa sapere in caso di sciame sismico
In presenza di uno sciame sismico:
- Evita l’uso di ascensori
- Mantieni la calma e segui le indicazioni ufficiali
- Prepara un kit di emergenza con acqua, documenti e torcia
- Consulta le mappe INGV per aggiornamenti in tempo reale
Nota: la situazione è in continua evoluzione. Segui gli aggiornamenti ufficiali su INGV.it e sui canali della Protezione Civile per restare informato.