Una scossa di terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito l’Indonesia nelle prime ore del 23 maggio, precisamente alle 02:52 ora locale (le 21:52 del 22 maggio in Italia). L’epicentro è stato localizzato al largo della costa sudoccidentale di Sumatra, a sud della città di Bengkulu, a una profondità di 68 km, secondo quanto riportato dai principali centri di monitoraggio sismico.
Al momento non risultano segnalazioni di danni a persone o infrastrutture, ma le autorità locali restano in stato di allerta per possibili repliche o eventuali onde di assestamento.
Un’area ad alta sismicità
La zona colpita si trova in uno dei settori più attivi della cintura di fuoco del Pacifico, dove la placca indoaustraliana si scontra con quella eurasiatica, provocando frequenti terremoti e attività vulcanica. L’Indonesia è da tempo uno dei Paesi più esposti al rischio sismico e tsunami a livello mondiale.
La situazione sotto controllo
Anche se la profondità dell’evento sismico ha probabilmente ridotto l’intensità percepita in superficie, la scossa è stata avvertita chiaramente in diverse città costiere di Sumatra. Le autorità hanno confermato che non è stato emesso alcun allarme tsunami.
I centri sismologici continuano a monitorare l’area, mentre il governo invita la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità e a mantenere la calma.