Una nuova truffa sta prendendo piede sui social, attirando ignari acquirenti con sconti fino all’80% su prodotti apparentemente di alta qualità. Il trucco? Finti negozi in chiusura, che in realtà non sono mai esistiti.
Dietro nomi accattivanti come “Amori Milano”, “Nico Milano” o “Monova Milano”, si nascondono e-commerce fasulli che vendono merce scadente proveniente dalla Cina, con immagini spesso generate dall’intelligenza artificiale.
Scopriamo come funziona questa truffa, come riconoscerla e come proteggersi per evitare brutte sorprese.
Come funziona la truffa dei finti negozi in chiusura?
1. Annunci Ingannevoli sui Social
Le vittime vengono attratte da inserzioni sponsorizzate su Facebook e Instagram che pubblicizzano la “chiusura” di un negozio storico. Nei post si leggono frasi come:
“Dopo anni di passione e dedizione, chiudiamo e svendiamo tutto fino all’80%!”
“Ultimi giorni per acquistare a prezzi stracciati!”
2. Siti Falsi e Foto Rubate
Cliccando sull’annuncio, si viene indirizzati a siti di e-commerce fittizi, spesso molto simili a quelli ufficiali. Le immagini dei prodotti? Copiate da cataloghi di negozi cinesi a basso costo.
3. Merce di Scarsa Qualità (o Nessuna Consegna!)
Chi effettua un ordine riceve prodotti diversi da quelli mostrati, di qualità pessima o addirittura nulla. Il problema? Nessuna possibilità di reso o rimborso.
4. Nessun Negozio a Milano (Ma Spedizioni dalla Cina)
Alcune vittime hanno tracciato i pacchi, scoprendo che la merce non proviene da Milano, ma direttamente dalla Cina. I negozi fisici, ovviamente, non esistono.
Come riconoscere e evitare la truffa?
Controlla il sito web
- Verifica il dominio: i siti truffaldini spesso hanno nomi strani o poco professionali.
- Controlla la pagina “Chi siamo”: spesso è generica o inesistente.
Cerca recensioni online
- Se un negozio ha poche recensioni o solo commenti entusiasti, potrebbe essere sospetto.
- Usa siti affidabili per controllare la reputazione dell’e-commerce.
Diffida di sconti eccessivi
- Nessun negozio svende tutto all’80% senza un vero motivo.
- Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera… probabilmente è una truffa!
Controlla la provenienza della merce
- Se il prodotto arriva dalla Cina, il rischio di truffa è alto.
- Chiedi chiaramente chi si occupa della spedizione e verifica il tracking code.
Evita pagamenti sospetti
- Meglio usare PayPal o carte prepagate, che offrono protezione sugli acquisti.
- Evita pagamenti tramite bonifico bancario o metodi non tracciabili.
Questa truffa sta mietendo vittime in tutta Italia, ma con un po’ di attenzione puoi evitarla. Se vedi un annuncio sospetto, non farti prendere dalla fretta e verifica sempre prima di acquistare.