Il labrador retriever è una delle razze più amate al mondo grazie al suo carattere equilibrato e alla sua versatilità. Le sue origini risalgono al Canada, dove era impiegato come cane da lavoro per i pescatori: il suo compito principale era recuperare reti e uccelli acquatici. Questa attitudine al recupero è rimasta intatta nel tempo, rendendolo perfetto anche per giochi all’aperto e attività in acqua.
Dotato di zampe parzialmente palmate e di un mantello resistente all’acqua, il labrador è un nuotatore instancabile. Inoltre, possiede una caratteristica particolare: la cosiddetta “bocca morbida”, ovvero la capacità di trasportare oggetti senza danneggiarli.
Una curiosità interessante è che in una singola cucciolata possono nascere labrador di diversi colori: nero, giallo o cioccolato.
Salute e cura del labrador: cosa sapere
Come ogni razza, anche il labrador presenta alcune patologie ereditarie di cui è importante essere consapevoli per garantire il benessere del proprio cane.
Displasia dell’anca: è una malformazione articolare che può causare dolore e artrite. Per prevenirla, è consigliabile affidarsi ad allevatori seri che sottopongono i genitori a controlli radiografici.
Displasia del gomito: simile alla precedente, colpisce l’articolazione del gomito e può compromettere la mobilità.
Malattie oculari: il labrador può soffrire di atrofia progressiva della retina, una condizione genetica che può portare alla cecità. Visite veterinarie periodiche sono fondamentali per una diagnosi precoce.
Un altro aspetto da monitorare è il peso. Il labrador è noto per il suo robusto appetito e, se non controllato, può andare incontro a obesità. Una dieta equilibrata e regolare attività fisica sono indispensabili per mantenerlo in salute.
10 motivi per amare (e volere) un labrador
Il labrador conquista con il suo carattere e la sua energia. Ecco i principali motivi per cui è considerato il cane ideale da moltissimi:
- Affettuoso e leale: crea un legame profondo con il suo padrone e ama ricevere attenzioni.
- Ottimo con i bambini: la sua pazienza e dolcezza lo rendono perfetto per le famiglie.
- Facile da addestrare: grazie alla sua intelligenza e alla voglia di compiacere, impara rapidamente.
- Eccellente nel riporto: adora i giochi con palline e bastoni grazie al suo istinto naturale.
- Amante dell’attività fisica: è il compagno perfetto per escursioni, corse o nuotate.
- Vigile ma non aggressivo: segnala presenze strane senza essere eccessivamente territoriale.
- Pelo facile da gestire: basta una spazzolata settimanale per mantenerlo ordinato.
- Longevità: con le giuste cure, vive in media dai 10 ai 12 anni.
- Cane da assistenza: la sua empatia lo rende ideale per accompagnare persone con disabilità.
- Un concentrato di positività: la sua energia e la sua gioia di vivere sono contagiose.
Adottare un labrador: un gesto d’amore
Se stai pensando di accogliere un labrador nella tua vita, valuta l’adozione. Nei canili e nei centri di recupero ci sono molti labrador, adulti e cuccioli, in cerca di una seconda possibilità.
Adottare significa offrire amore e riceverne incondizionatamente, migliorando la vita di un cane che ha solo bisogno di una nuova occasione.