Le leccate dei cani non sono solo gesti affettuosi, ma possono avere significati diversi a seconda del contesto. Questo comportamento, che ha radici profonde nella comunicazione sociale canina, può indicare affiliazione, richiesta di attenzioni o perfino stress.
Le leccate tra affetto e comunicazione
Molti interpretano le leccate del cane come veri e propri “baci” d’affetto, un modo per esprimere il legame con il proprio umano. Sebbene in parte sia vero, questo comportamento ha origini più complesse. I cani, infatti, hanno ereditato questa abitudine dai lupi, che la utilizzano per comunicare appartenenza al branco. Nei cani domestici, il significato si è ampliato, includendo gesti di cura reciproca (grooming) e la trasmissione di emozioni e bisogni.
Interpretare il gesto nel contesto giusto
Le leccate possono avere diversi significati a seconda della situazione:
- Dimostrazione di affetto: leccare il viso o le mani è spesso un segno di attaccamento.
- Richiesta di attenzione: il cane può leccare per ottenere interazione o gioco.
- Segnale di eccitazione: in situazioni di entusiasmo, le leccate possono indicare un’elevata attivazione emotiva.
- Alleviare lo stress: i cani utilizzano questo gesto per calmarsi o per tranquillizzare il proprio umano.
- Comprendere il nostro stato d’animo: attraverso il leccamento, i cani percepiscono segnali chimici legati alle nostre emozioni.
Se un cane lecca in modo insistente o eccessivo, potrebbe essere un segnale di disagio o ansia. In questi casi, è importante osservare il contesto e altri segnali di comunicazione canina.
Il legame tra madre e cucciolo: un comportamento innato
Le leccate hanno origine nella fase giovanile del cane. Le madri leccano i cuccioli per pulirli, stimolarne la digestione e rafforzare il legame affettivo. Questo comportamento persiste nell’età adulta come forma di affiliazione sociale e cura reciproca.
Quando un cane lecca un altro cane o un essere umano, sta esprimendo una sorta di “presa in carico” del benessere altrui, rafforzando il legame e dimostrando appartenenza al gruppo.
Capire il “bacio” dal punto di vista del cane
Sebbene leccare possa essere un gesto affettuoso, non sempre equivale a un bacio umano. In alcuni casi, è un segnale di ansia o stress. Imparare a interpretare il contesto è essenziale per comprendere il messaggio del cane. Il face washing (leccare il viso) può esprimere affetto, ma anche il tentativo di gestire una situazione emotivamente complessa.
Entrare nell’umwelt del cane
Per comprendere appieno il comportamento del cane, bisogna considerare il suo “umwelt”, ovvero il suo universo percettivo. Le leccate possono raccontare molto più di quanto sembri: osservare il contesto e i segnali di stress aiuta a interpretare correttamente il gesto, rispettando la natura dell’animale e rafforzando il rapporto con lui.
Andare oltre le interpretazioni umane significa migliorare la comunicazione con il proprio cane e rispondere in modo adeguato alle sue esigenze emotive e sociali.