L’autunno è la stagione in cui la natura si trasforma, i colori si fanno più caldi e i piatti si riempiono di ingredienti di stagione che scaldano il cuore. Con l’arrivo delle giornate più fresche, il desiderio di gustare piatti confortevoli, ricchi e aromatici diventa irresistibile. In questo articolo esploreremo le migliori ricette d’autunno, perfette per riunire la famiglia attorno alla tavola e celebrare i sapori unici di questo periodo dell’anno.
Zuppa di zucca e zenzero
La zucca è uno dei simboli dell’autunno e, grazie alla sua dolcezza e versatilità, può essere utilizzata in numerose ricette. Una delle più apprezzate è senza dubbio la zuppa di zucca e zenzero, una combinazione perfetta di dolce e piccante.
Ingredienti:
- 1 kg di zucca
- 1 cipolla
- 2 cm di radice di zenzero fresco
- 500 ml di brodo vegetale
- Olio d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione: Dopo aver soffritto la cipolla, aggiungi la zucca tagliata a cubetti e lo zenzero grattugiato. Copri con il brodo e lascia cuocere per circa 25 minuti. Frulla tutto fino a ottenere una crema vellutata e aggiusta di sale e pepe. Servi con un filo d’olio d’oliva e crostini di pane.
Risotto ai funghi porcini
I funghi porcini, un altro ingrediente simbolo della stagione autunnale, sono perfetti per preparare un risotto cremoso e dal gusto intenso.
Ingredienti:
- 320 g di riso Carnaroli
- 300 g di funghi porcini freschi o surgelati
- 1 cipolla piccola
- 1 litro di brodo vegetale
- 50 g di burro
- Parmigiano reggiano grattugiato
- Olio d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione: Rosola la cipolla con un filo d’olio, aggiungi i funghi e cuoci per alcuni minuti. Unisci il riso e fallo tostare, poi aggiungi il brodo caldo poco alla volta fino a cottura. Manteca con burro e parmigiano per ottenere un risotto cremoso e avvolgente.

Gnocchi di castagne con burro e salvia
La castagna, frutto tipico dell’autunno, è protagonista di una delle ricette più gustose e originali: gli gnocchi di castagne. Questa versione rustica degli gnocchi classici offre un sapore unico e irresistibile.
Ingredienti:
- 300 g di farina di castagne
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 250 g di patate
- Burro e salvia per condire
Preparazione: Lessate le patate, schiacciatele e unitele alle farine e alle uova per formare l’impasto. Tagliate gli gnocchi e cuoceteli in abbondante acqua salata. Una volta pronti, scolateli e saltateli in padella con burro fuso e foglie di salvia croccanti.
Crostata di mele e cannella
Nessun autunno può dirsi completo senza una profumata crostata di mele. La combinazione tra mele e cannella evoca immediatamente i colori e gli aromi della stagione.
Ingredienti:
- 250 g di farina
- 125 g di burro
- 100 g di zucchero
- 3 mele
- Cannella in polvere q.b.
Preparazione: Prepara una pasta frolla mescolando farina, burro e zucchero, poi stendila in uno stampo. Taglia le mele a fettine e disponile sulla frolla, spolverando con abbondante cannella. Cuoci in forno a 180°C per 35 minuti.

Spezzatino di manzo con patate e castagne
Per chi cerca un piatto robusto e saporito, lo spezzatino di manzo con patate e castagne è l’ideale. Questo secondo piatto unisce la carne tenera del manzo alla dolcezza delle castagne, creando un contrasto perfetto.
Ingredienti:
- 600 g di spezzatino di manzo
- 4 patate
- 200 g di castagne lessate
- 1 cipolla
- Vino rosso, brodo vegetale, sale e pepe q.b.
Preparazione: Rosola la cipolla con la carne e sfuma con vino rosso. Aggiungi le patate a cubetti e le castagne, poi copri con il brodo e lascia cuocere a fuoco lento per circa un’ora. Servi caldo, magari accompagnato da polenta.