venerdì, 10 Ottobre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Lo SPID diventa a pagamento: ecco il canone che si pagherà all’anno

27 Febbraio 2025
Truffa del QR Code: così ti svuotano il conto con l’app della banca. Ecco come difenderti

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/qr-code-screengrab-278430/

Dal 2025, l’identità digitale non sarà più gratuita per tutti. Aruba sarà il primo provider a introdurre un canone annuo di 5,98 euro per il rinnovo dello SPID, segnando una possibile svolta nel sistema di autenticazione digitale in Italia. La decisione, comunicata ufficialmente agli utenti, apre scenari inediti e potrebbe presto coinvolgere anche gli altri gestori.

Perché lo SPID ora si paga?

Per anni lo SPID è stato un servizio gratuito, sostenuto in parte dai finanziamenti pubblici. Tuttavia, i 40 milioni di euro promessi dal governo nel 2023 per mantenerlo senza costi per gli utenti non sono mai stati erogati. Il risultato? I gestori privati, come Aruba, hanno dovuto trovare un’alternativa per coprire i costi di gestione e garantire la sostenibilità del sistema.

Aruba giustifica la decisione parlando di investimenti tecnologici e necessità economiche, ma in molti leggono questa mossa come un primo segnale di una trasformazione più ampia: lo SPID a pagamento per tutti potrebbe essere dietro l’angolo.

🔍 SPID o CIE? Il governo scommette sulla carta d’identità elettronica

Mentre lo SPID si avvia verso un modello a pagamento, il governo sembra puntare su un’altra soluzione: la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Alessio Butti, sottosegretario all’Innovazione, ha più volte sottolineato come la CIE sia una scelta più adatta a livello europeo e più sicura rispetto allo SPID.

La mancata erogazione di fondi per lo SPID potrebbe quindi non essere un caso, ma una strategia per spingere sempre più italiani a utilizzare la CIE, che ha un costo fisso di 16,79 euro e si ottiene solo in Comune con il rilascio delle impronte digitali.

Ma c’è un problema: la CIE non è ancora così diffusa né semplice da usare come lo SPID, che si può attivare rapidamente online o presso gli sportelli di diversi provider (Poste Italiane, Aruba, InfoCert e altri).

SPID vs CIE: quale scegliere?

Se entrambi i sistemi permettono l’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione, ci sono alcune differenze chiave:

SPIDCIE
Fornito da più Identity Provider (IdP)Unico provider: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Si può avere più di un’identità SPIDSi può avere una sola CIE
Attivabile online o presso sportelliRichiede presenza fisica al Comune
Costo variabile (ora 6€ all’anno con Aruba)Costo fisso di 16,79€ + diritti di segreteria

Entrambi i sistemi saranno compatibili con il wallet digitale europeo, ma le differenze nei modelli di gestione potrebbero determinare il loro destino nei prossimi anni.

SPID a pagamento per tutti? Il futuro nelle mani del governo

Aruba ha fatto la prima mossa, ma cosa faranno gli altri provider? Se il governo non troverà nuovi fondi per finanziare il sistema, presto anche gli altri gestori potrebbero introdurre un canone.

La transizione sembra inevitabile: o lo SPID sarà finanziato con soldi pubblici, o i cittadini dovranno pagarlo di tasca propria.

Tags: ciespid
Iacopo Conti

Iacopo Conti

La mia scrittura mira a catturare l'essenza di ogni persona che incontro, ad esplorare le loro passioni, sfide e trionfi.

Ti potrebbe interessare:

Carburante quasi esaurito: volo Ryanair da Pisa costretto ad atterraggio d’emergenza
Le farmacie diventano presidi sanitari: cosa cambia per i cittadini
Terremoto oggi: scossa di magnitudo 7.4, rischio tsunami nel Pacifico
Oroscopo oggi 10 ottobre 2025: previsioni segno per segno
DAZN chiede i danni: se hai usato il pezzotto, potresti dover pagare caro

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.