È con profonda commozione che il cardinale Kevin Farrell ha annunciato ufficialmente la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina alle ore 7:35. Il Pontefice, all’anagrafe Jorge Mario Bergoglio, Vescovo di Roma e guida spirituale della Chiesa cattolica, si è spento in Vaticano all’età di 88 anni.
L’annuncio del cardinale Farrell
Nel suo messaggio alla comunità dei fedeli, il cardinale Farrell ha dichiarato:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.”
Ha poi aggiunto parole di grande riconoscenza per il cammino spirituale e pastorale di un Papa che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa:
“La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.”
Un pontificato segnato da riforme, umiltà e vicinanza agli ultimi
Papa Francesco, eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, è stato il primo Papa proveniente dal continente americano e il primo gesuita a guidare la Chiesa cattolica. Durante il suo pontificato durato oltre 12 anni, ha promosso una visione pastorale fondata su misericordia, giustizia sociale, dialogo interreligioso e riforma ecclesiale.
Il ricordo di un discepolo del Vangelo
Nel concludere il suo annuncio, il cardinale Farrell ha affidato l’anima del Papa all’amore divino:
“Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
Il mondo intero si unisce al cordoglio della Chiesa cattolica, mentre si apre ora il periodo di sede vacante e l’attesa per l’apertura del Conclave, che porterà all’elezione del nuovo Pontefice.