venerdì, 22 Agosto , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Magnitudo 7.1 e allerta tsunami: il sisma che ha fatto tremare l’oceano questa mattina

22 Agosto 2025
Terremoto a Istanbul: scossa di magnitudo 6.2 scatena il panico tra i cittadini

Foto di Sasha Sha: https://www.pexels.com/it-it/foto/mare-onda-oceano-tempesta-20260551/

Una forte scossa di terremoto è stata rilevata alle 23:16 del 21 agosto (le 4:16 del 22 agosto in Italia) nello Stretto di Drake, tra l’Antartide e l’estremo sud del Sudamerica. Il sisma ha raggiunto una magnitudo di 7.1 secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dello United States Geological Survey (USGS).

L’epicentro è stato localizzato a circa 700 km dalla Terra del Fuoco, con un ipocentro molto superficiale, a soli 5 km di profondità. Una configurazione che, in genere, può aumentare la percezione e l’energia trasmessa dalle onde sismiche.

Epicentro sottomarino, nessun danno ma allerta momentanea

Nonostante la potenza del sisma, non sono stati segnalati danni a persone o infrastrutture, complice anche la posizione remota dell’evento. Tuttavia, per precauzione è stata inizialmente diramata un’allerta tsunami, poi revocata nel giro di pochi minuti dopo le prime analisi dei dati mareografici.

Un’area geologicamente attiva

Lo Stretto di Drake, pur essendo meno noto rispetto ad altre zone ad alta sismicità come la costa cilena, si trova in una regione geologicamente complessa, dove interagiscono più placche tettoniche. Questo lo rende soggetto a eventi sismici potenzialmente significativi, anche se raramente pericolosi per l’uomo, data la distanza dalle aree abitate.

Le autorità continuano a monitorare la situazione attraverso dati sismici e rilevazioni oceaniche. Gli esperti raccomandano comunque prudenza, ricordando che anche eventi in zone isolate possono generare onde di maremoto percepibili a grande distanza, soprattutto nelle aree polari e costiere adiacenti.

Tags: antartidesudamericaterremototsunami
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Magnitudo 7.1 e allerta tsunami: il sisma che ha fatto tremare l’oceano questa mattina
Oroscopo del 22 agosto 2025: le previsioni segno per segno
Tragedia in Afghanistan: autobus in fiamme, 78 migranti morti nell’inferno di Guzara
Sola sul tetto del Tian Shan: alpinista ferita da 7 giorni, i soccorsi non riescono a salvarla
Carolina del Nord travolta dall’uragano Erin: strade allagate e case minacciate dalle onde giganti

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.