Una perturbazione atlantica ha investito il Nord Italia nella notte tra il 26 e il 27 maggio 2025, portando con sé una fase di maltempo intenso caratterizzata da temporali violenti, grandinate localizzate e un deciso calo delle temperature. Le regioni più colpite sono state Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria, dove si sono verificati fenomeni atmosferici particolarmente intensi.
Radar e segnalazioni: le zone più colpite
Le immagini radar confermano la presenza di nuclei temporaleschi ben strutturati, che hanno interessato con forza le seguenti aree:
- Lombardia, con forti rovesci su Milanese, Pavese, Bresciano e Cremasco
- Liguria, in particolare tra Genova e Rapallo, dove sono state segnalate intense precipitazioni
- Emilia occidentale, soprattutto tra Piacenza e Parma, colpita da temporali improvvisi
- Piemonte, con nubifragi e grandine tra Asti e Alessandria, sulle colline del Po
Dalla notte all’alba: la dinamica dei fenomeni
Le prime celle temporalesche si sono sviluppate nella tarda serata del 26 maggio, interessando inizialmente le aree pedemontane tra alto Canavese e Verbano. Nel corso della notte, l’instabilità si è estesa verso sudest, raggiungendo le pianure del Piemonte e coinvolgendo anche Torino, colpita da rovesci intensi, fulmini e forti raffiche di vento.
La situazione meteo di oggi: schiarite e clima più fresco
Con l’avanzare della giornata, i fenomeni andranno progressivamente esaurendosi. Già dalla tarda mattinata sono previste ampie schiarite, che si estenderanno nel pomeriggio su buona parte del Nord. Tuttavia, il passaggio perturbato ha provocato un calo temporaneo delle temperature, che oggi si attestano tra i 21 e i 25°C su pianure e colline. Valori leggermente più elevati sono attesi nelle zone in cui le nubi si dissolveranno più rapidamente.
Maggio instabile: il Nord resta sotto l’influenza atlantica
Questo episodio si inserisce in un contesto meteorologico segnato da forte instabilità atmosferica, dovuta allo scontro tra correnti fresche atlantiche e masse d’aria calda subtropicale in risalita dal Mediterraneo. Un mix che genera frequenti perturbazioni, piogge irregolari e sbalzi termici.
Le previsioni: tregua temporanea, ma nuovi temporali in vista
Nelle prossime ore è previsto un miglioramento, ma i modelli segnalano la possibilità di un nuovo peggioramento nel weekend, con il ritorno di piogge e temporali localizzati. L’evoluzione resta da monitorare con attenzione, soprattutto per la possibile intensificazione dei fenomeni nel breve termine.