giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Mediterraneo rovente: la Sardegna epicentro del surriscaldamento marino

8 Luglio 2025
La Sardegna cerca nuovi abitanti: se ti trasferisci puoi ricevere un bonus. Ecco come fare

Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-aerea-di-acqua-di-mare-e-scogliera-417239/

Il Mar Mediterraneo è sotto assedio. Le conseguenze del cambiamento climatico stanno trasformando radicalmente l’equilibrio ecologico del bacino, che oggi risulta tra i più vulnerabili al mondo. Le recenti analisi condotte da Copernicus e Greenpeace Italia rivelano picchi termici fino a +5°C rispetto alla norma. “È un allarme che non possiamo ignorare”, avverte Chiara Campione, direttrice di Greenpeace Italia. A fronte di una biodiversità straordinaria, meno dell’1% del Mediterraneo è protetto, mentre plastica e surriscaldamento lo rendono un ecosistema sempre più fragile.

Sardegna al centro del riscaldamento del Mediterraneo

Secondo il report Mare Caldo 2024 di Greenpeace Italia, il cuore del surriscaldamento marino si trova nelle acque sarde, dove si registrano anomalie termiche persistenti e preoccupanti. L’isola dell’Asinara ha affrontato 14 ondate di calore in un solo anno, un record assoluto a livello nazionale. A Capo Carbonara, la temperatura media è aumentata di +1,49°C, mentre il corallo endemico Cladocora caespitosa mostra segni evidenti di sbiancamento e stress termico.

Le aree monitorate in Sardegna

Greenpeace ha attivato tre stazioni di monitoraggio nell’isola, situate nelle aree marine protette di Capo Carbonara, Tavolara-Punta Coda Cavallo e Asinara. Sebbene queste zone siano formalmente tutelate, non sono immuni agli effetti del riscaldamento globale. I dati raccolti confermano l’urgenza di ampliare le tutele e rafforzare gli interventi di conservazione.

Il Mediterraneo, scrigno di biodiversità globale

Con circa l’8% delle specie marine mondiali, il Mediterraneo è considerato un hotspot di biodiversità di valore inestimabile. La sua ricchezza biologica è pari a dieci volte la media globale, ma è sempre più minacciata. In vista della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo dell’8 luglio, Greenpeace lancia “Il Mare in Tasca”, una guida per scoprire, rispettare e difendere il Mare Nostrum attraverso gesti quotidiani consapevoli.

L’innalzamento dei mari accelera: i dati della Nasa

Nel 2024, il livello globale dei mari è cresciuto più del previsto, salendo di 0,59 cm contro i 0,43 cm stimati. La causa principale è il surriscaldamento degli oceani, che ha provocato una maggiore espansione termica dell’acqua, aggravata dallo scioglimento di ghiacciai e calotte polari. Secondo Josh Willis del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, “il tasso di aumento è in accelerazione e la tendenza è inequivocabile”.

L’espansione termica diventa il fattore dominante

Negli ultimi anni, l’innalzamento del livello del mare era attribuito per due terzi al contributo dei ghiacciai. Ma nel 2024 la situazione si è capovolta: l’espansione termica dell’acqua rappresenta oggi due terzi dell’innalzamento totale. “Con il 2024 che è stato l’anno più caldo mai registrato, anche gli oceani hanno raggiunto livelli record”, ha dichiarato Nadya Vinogradova Shiffer, responsabile della divisione di oceanografia fisica della Nasa.

Il livello del mare è aumentato di 10 cm dal 1993

Dal 1993, anno d’inizio del monitoraggio satellitare, il livello globale del mare è salito complessivamente di 10 centimetri. Il tasso annuale di crescita si è più che raddoppiato, confermando una tendenza allarmante e continua.

2024: anno più caldo di sempre e disastri in aumento

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato sia in Europa che a livello globale. Le conseguenze sono state devastanti: 413.000 persone colpite da alluvioni e almeno 335 vittime. Il report climatico di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale certifica che gli ultimi dieci anni sono stati i più caldi di sempre e che la temperatura media della superficie del mare ha toccato livelli da record.

Superata la soglia critica di +1,5°C

Per la prima volta, nel 2024 la temperatura media globale ha superato di 1,5°C i livelli preindustriali, soglia critica individuata dagli scienziati per contenere gli effetti più gravi del riscaldamento. Le concentrazioni di gas serra, in particolare CO₂ e metano, continuano a salire. L’Europa, dal canto suo, si sta riscaldando il doppio della media globale, registrando il più rapido aumento di temperatura del pianeta.

Tags: caldomareSardegnasurriscaldamento
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.