Una vasta e intensa perturbazione atlantica sta interessando l’Italia in questo Giovedì Santo, causando condizioni meteorologiche avverse su tutto il territorio. Il quadro climatico è dominato da piogge diffuse, temporali, nevicate in quota e venti forti, con allerte meteo diramate in molte regioni. Le autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti.
Nord Italia: forti piogge e nevicate sulle Alpi
Il Nord Italia è tra le aree più colpite dal maltempo. Precipitazioni intense stanno interessando le Alpi e le Prealpi, in particolare nel settore nord-occidentale. In Piemonte e Valle d’Aosta si segnalano nevicate abbondanti oltre i 1300-1600 metri. I venti di Scirocco, particolarmente sostenuti, stanno causando mari agitati e disagi lungo le coste.
Centro Italia e Sardegna: instabilità atmosferica generalizzata
Anche le regioni del Centro Italia e la Sardegna sono coinvolte nella fase perturbata. Su Toscana, Umbria e Lazio si registrano piogge e rovesci temporaleschi, mentre sulla Sardegna il tempo alterna schiarite e precipitazioni locali. Situazione più stabile su Abruzzo e Molise, dove si osservano ampie schiarite. Venti forti di Scirocco rendono i mari molto mossi o agitati anche in questa parte del Paese.
Sud Italia e Sicilia: piogge sparse e vento intenso
Nel Sud Italia, le condizioni meteo risultano più variabili. Campania e Calabria tirrenica sono interessate da piogge intermittenti, mentre nelle altre regioni si registrano pause asciutte con qualche piovasco locale. In Sicilia, soprattutto lungo il versante settentrionale, si segnalano precipitazioni e venti forti di Scirocco, con mare agitato lungo le coste esposte.
Allerta meteo: massima attenzione in Piemonte
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato allerte meteo di diverso livello. Particolare attenzione è rivolta al Piemonte, dove è in vigore un’allerta rossa per rischio idrogeologico. Si invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a limitare gli spostamenti nelle zone a rischio.
Tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta
Il maltempo continuerà a interessare l’Italia anche nei prossimi giorni. Per venerdì 18 aprile si prevede instabilità con piogge al Centro-Nord. La giornata di sabato 19, vigilia di Pasqua, sarà più stabile sulle regioni centro-meridionali, mentre al Nord continueranno i piovaschi locali, specie in montagna. La domenica di Pasqua vedrà un nuovo peggioramento al Nord-Ovest, in Sardegna e in Toscana, mentre il resto del Paese godrà di tempo asciutto. Per Pasquetta, il maltempo interesserà nuovamente il Nord-Ovest, la Sardegna e parte del Centro, con condizioni più favorevoli e soleggiate al Sud.
Per aggiornamenti in tempo reale e informazioni sulle allerte meteo attive, è consigliabile consultare i siti ufficiali del Servizio Meteorologico Nazionale e della Protezione Civile.