L’Inps mette in guardia i cittadini contro le sempre più frequenti truffe informatiche via Sms. In una nota ufficiale, l’Istituto chiarisce che nessuna comunicazione inviata tramite messaggio contiene link cliccabili. Si tratta di una misura essenziale per garantire la sicurezza dei dati personali ed evitare tentativi di phishing e frodi online.
Sms Inps: solo informativi, mai con collegamenti
Gli Sms inviati dall’Inps hanno esclusivamente finalità informative: servono a segnalare all’utente la presenza di nuove comunicazioni disponibili per la consultazione. Non contengono mai collegamenti ipertestuali attivi, né rimandi diretti a pagine web o portali.
Per consultare i dettagli relativi a pratiche, esiti o pagamenti, è necessario accedere alla propria area riservata MyINPS, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Solo così è possibile ottenere informazioni complete in totale sicurezza.
Come difendersi dalle truffe: i consigli dell’Inps
L’Inps raccomanda di diffidare da qualsiasi Sms che contenga link cliccabili, anche se apparentemente proveniente dall’Istituto. Cliccare su questi collegamenti può esporre il dispositivo a virus, furti di dati o truffe economiche.
Ecco alcuni consigli pratici per proteggersi:
- Non cliccare su link presenti in Sms sospetti
- Accedere sempre e solo tramite MyINPS con SPID o CIE
- In caso di dubbio, contattare direttamente l’Inps tramite i canali ufficiali
- Segnalare eventuali tentativi di phishing agli organi competenti
MyINPS: la porta sicura per le tue comunicazioni
La sezione MyINPS è l’unico canale sicuro per consultare in autonomia:
- Esiti di domande e pratiche
- Pagamenti e bonus ricevuti
- Notifiche ufficiali da parte dell’Istituto
Tutte le informazioni vengono archiviate in modo protetto e sono accessibili solo con autenticazione digitale, garantendo massima trasparenza e protezione dei dati personali.
La prevenzione digitale passa anche da una corretta informazione. Conoscere il vero aspetto degli Sms Inps permette di evitare brutte sorprese e difendersi da tentativi di frode sempre più sofisticati. La regola d’oro è semplice: mai cliccare su link negli Sms. L’unico canale sicuro resta sempre e solo MyINPS.