Stabilire con certezza in quale città del mondo si mangi meglio non è semplice. La cucina, infatti, è un elemento profondamente legato alla cultura locale e, proprio per questo, altamente soggettivo. Tuttavia, quando si passa dai gusti personali alle valutazioni di critici enogastronomici, riviste di settore e piattaforme culinarie, emergono alcune certezze condivise.
Firenze al primo posto secondo TasteAtlas
Secondo la classifica stilata da TasteAtlas, autorevole portale dedicato alla cultura del cibo tradizionale, è Firenze la città che si aggiudica il titolo di capitale mondiale della buona cucina. Il capoluogo toscano eccelle non solo per la qualità dei suoi ristoranti, ma anche per la ricchezza di piatti tipici che spaziano dai primi ai secondi, passando per antipasti, dolci e vini locali. A colpire è anche la diffusione delle trattorie autentiche, che offrono esperienze gastronomiche legate alla tradizione e all’identità del territorio.
Italia protagonista: anche Roma e Napoli nella top 5
Subito dopo Firenze, la classifica di TasteAtlas premia Roma, Lima, e Napoli, con l’Italia che occupa tre delle prime quattro posizioni. Una dimostrazione di come la cultura gastronomica italiana resti tra le più apprezzate al mondo per gusto, varietà e accessibilità.
Napoli, in particolare, viene spesso citata come capitale del gusto per la sua leggendaria pizza, l’attenzione alla materia prima e il forte legame tra cucina e identità popolare.
Roma, invece, continua a essere riconosciuta per il suo enorme patrimonio culinario, fatto di piatti iconici come la carbonara, l’amatriciana e la coda alla vaccinara, ma anche per una convivialità che rende l’esperienza gastronomica unica.
Le altre città in gara: Lima, Atene, Tokyo e Buenos Aires
Oltre all’Italia, anche altri Paesi si distinguono per la qualità delle loro cucine. Nella top 10 globale compaiono città come Lima, celebre per la cucina peruviana fusion, Atene, con la sua tradizione mediterranea, Tokyo, patria della precisione e dell’equilibrio gastronomico giapponese, e Buenos Aires, forte di una cultura culinaria legata alla carne e alla tradizione europea.
Firenze o Roma? Una sfida tutta italiana
Se TasteAtlas incorona Firenze, altre classifiche danno il primato a Napoli o Roma, rendendo la competizione tutta interna al Bel Paese. In ogni caso, ciò che emerge con chiarezza è che l’Italia resta la meta gastronomica per eccellenza. Tra trattorie storiche, ristoranti stellati e mercati rionali, ogni città offre un’esperienza culinaria diversa, ma sempre all’insegna della qualità e dell’autenticità.