La torta di mele è uno di quei dolci che non passano mai di moda. In ogni famiglia c’è una versione tramandata, un segreto nella preparazione, un ricordo legato al profumo che invade la cucina. In questa ricetta aggiungiamo un tocco in più: la cannella, che con il suo aroma avvolgente esalta il gusto delle mele e rende il dolce ancora più accogliente.
Ingredienti per una teglia da 24 cm
- 3 mele (meglio se Golden o Renette)
- 200 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 100 g di burro fuso
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
- 100 ml di latte
- Succo di mezzo limone
- Zucchero a velo q.b. (per decorare)
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara le mele:
Sbuccia le mele, tagliale a fettine sottili e irrorale con il succo di limone per non farle annerire. Tieni da parte.
2. Monta le uova con lo zucchero:
In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
3. Aggiungi gli ingredienti liquidi:
Unisci il burro fuso e il latte, mescolando delicatamente.
4. Incorpora gli ingredienti secchi:
Setaccia la farina con il lievito, la cannella e il pizzico di sale. Aggiungi al composto liquido poco per volta, continuando a mescolare.
5. Aggiungi le mele:
Versa metà dell’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Disponi metà delle mele sulla superficie, poi versa l’altra metà dell’impasto e completa con le restanti fettine di mela.
6. Cuoci in forno:
Inforna a 180°C (statico) per circa 45-50 minuti. Fai sempre la prova stecchino prima di sfornare.
7. Lascia raffreddare e decora:
Una volta fredda, spolvera la torta con zucchero a velo.
Consigli per una torta ancora più gustosa
- Vuoi un tocco in più? Aggiungi una manciata di uvetta ammollata o di noci tritate all’impasto.
- Per un sapore più rustico, prova a sostituire metà della farina 00 con farina integrale.
- Servila tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert da fine pasto.
Curiosità: perché mele e cannella sono un’accoppiata perfetta?
La cannella esalta naturalmente il sapore delle mele, grazie alle sue note calde e leggermente pungenti. È una spezia che stimola il senso di familiarità, molto usata nei dolci invernali e nelle preparazioni comfort food. Insieme, questi due ingredienti creano un’armonia che sa di casa, di autunno e di ricordi felici.