giovedì, 11 Settembre , 2025
Newsletter
No Result
View All Result
Insider Post
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
  • Home
  • Attualità
  • Fisco e Bonus
  • Salute e Benessere
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Travel
No Result
View All Result
Insider Post
No Result
View All Result

Nomi vietati in Italia: ecco quelli che non puoi dare ai tuoi figli (anche se ti sembrano geniali)

3 Maggio 2025
Il futuro del cromosoma Y: scomparirà davvero il simbolo genetico della mascolinità?

Foto di Vidal Balielo Jr.: https://www.pexels.com/it-it/foto/baby-in-topless-3376801/

In Italia non si può chiamare un figlio come si vuole. Anche se l’ispirazione arriva da film, cartoni, marchi famosi o personaggi storici, ci sono precise regole legali che vietano nomi ritenuti inappropriati, offensivi o potenzialmente dannosi per il nascituro. A stabilirlo è la legge 396/2000, che tutela i minori da identità che possano risultare ridicole o lesive della loro dignità.

I nomi vietati dalla normativa italiana

Ecco una panoramica dei nomi che non puoi usare in Italia per registrare un neonato:

  • Nomi offensivi, volgari o ridicoli (es. Parolacce, soprannomi irrisori, allusioni sessuali)
  • Personaggi storici controversi: vietati nomi come Adolf Hitler, Bin Laden, Benito Mussolini, Lenin
  • Brand e prodotti commerciali: no a Nutella, Ikea, Prada, Ferrari
  • Personaggi di fantasia: vietati Goku, Moby Dick, Frankenstein, Harry Potter, Jon Snow
  • Giorni della settimana legati alla sfortuna: vietati nomi come Mercoledì o Venerdì
  • Nomi che richiamano patologie o disgrazie
  • Cognomi usati come nomi propri, tranne casi ormai consolidati (es. Bruno)

Regole generali da rispettare

  • Il nome deve corrispondere al genere del neonato, con poche eccezioni (es. Andrea, Celeste, Fiore).
  • È vietato dare il nome di un genitore o fratello ancora in vita.
  • Si possono assegnare massimo tre nomi (i composti come “Gianmaria” contano come uno).
  • Per i nomi stranieri, è obbligatorio utilizzare l’alfabeto italiano, evitando simboli non riconosciuti.

Il motivo della legge

La scelta del nome non è solo una questione di gusto personale: la legge mira a proteggere i minori da discriminazioni, bullismo e disagio sociale. Il nome è la prima identità pubblica del bambino, e deve essere dignitoso, rispettoso e culturalmente adeguato.

Tags: divietoleggenomi
Elio Monaldo

Elio Monaldo

Sono affascinata dalle storie che trasformano il nostro modo di vedere il mondo e cerco di portare quella stessa trasformazione ai miei lettori.

Ti potrebbe interessare:

Sgomento a Roma: entra nella basilica e imbratta gli affreschi con un gesto choc
IPhone 17 e nuovo iPhone Air: caratteristiche, prezzi e uscita in Italia
Oroscopo del giorno 10 settembre 2025: le previsioni segno per segno
Genova, 80enne preso a testate da una mucca: trasportato in ospedale in elicottero
Taranto, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano: salvo grazie ai fili del bucato

Ricevi le news direttamente sulla tua posta




  • Business
  • Design
  • Alimentazione
  • Lifestyle
  • Salute e Benessere
  • Style
  • Travel
  • Chi Siamo
  • Magazine
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Tutti i contenuti sono riservati. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

No Result
View All Result
  • Attualità
  • Alimentazione
  • Business
  • Fisco e Bonus
  • Gossip
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
    • Echi d’Amore
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Ricette Cucina
  • Salute e Benessere
  • Serie Tv
  • Sport
  • Travel

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | Email redazione@insiderpost.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni. Privacy and Cookie Policy.