La terra ha tremato nella notte tra il 20 e il 21 maggio in Trentino, con una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 registrata alle 00:37. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma si è verificato a una profondità di 11,6 chilometri, con epicentro localizzato nei pressi di Rovereto, in provincia di Trento.
Forte spavento ma nessun danno
L’evento sismico è stato chiaramente percepito dalla popolazione, in particolare a Rovereto, città più vicina all’epicentro. Il terremoto è stato avvertito anche nei comuni limitrofi, tra cui Mori, Ala e Riva del Garda. In molti hanno segnalato un forte boato che ha accompagnato il movimento del suolo, alimentando la preoccupazione tra i residenti.
Fortunatamente, non si registrano danni a persone o edifici, ma la paura è stata tangibile in tutta l’area interessata dal sisma. Alcuni cittadini, svegliati dalla scossa nel cuore della notte, hanno condiviso le loro testimonianze sui social.
Monitoraggio in corso
Le autorità locali e i tecnici della protezione civile stanno monitorando la situazione, anche se al momento non sono previste ulteriori repliche significative. L’INGV continua a tenere sotto osservazione l’area per eventuali aggiornamenti.