Dopo la parentesi instabile che ha interessato il Centro-Nord nei giorni scorsi con temporali intensi e un lieve calo termico, lo scenario meteorologico è destinato a cambiare nuovamente. L’alta pressione subtropicale tornerà a imporsi su gran parte del Paese, portando giornate stabili, soleggiate e sempre più calde.
La settimana sarà dunque segnata da una nuova ondata di caldo africano, la seconda della stagione, con temperature in costante aumento e condizioni di disagio soprattutto nelle aree interne del Sud e delle Isole.
Picchi fino a 40 gradi tra giovedì e sabato
Secondo le previsioni, il picco dell’ondata di calore è atteso tra giovedì 26 e sabato 28 giugno, quando una massa d’aria rovente porterà le temperature fino a 6 gradi sopra la media stagionale. Attesi valori massimi tra i 38 e i 40°C, con punte localmente superiori in Sardegna, dove Campidano, Sarcidano e Nuorese potrebbero sfiorare anche i 41-42°C.
Lunedì e martedì: tempo stabile, ma primi segnali di afa
Oggi, lunedì 23 giugno, è prevista una giornata in prevalenza soleggiata al Centro-Sud, mentre sull’arco alpino torneranno rovesci e temporali pomeridiani a causa di una perturbazione in transito sull’Europa centrale. Le temperature si manterranno elevate al Sud e stazionarie nelle isole, con massime fino a 35 gradi nelle zone interne.
Domani, martedì 24 giugno, il tempo sarà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti su Liguria e alta Toscana. Le temperature inizieranno ad aumentare in modo più evidente, superando i 35°C in diverse città del Centro-Sud.
Afa e caldo notturno: in arrivo disagi per la popolazione
Con l’arrivo della fase più intensa del caldo, si prevedono notti tropicali con temperature che non scenderanno sotto i 24-25 gradi, specialmente nei centri urbani e lungo le coste. Un quadro che potrebbe causare disagi a livello fisico, soprattutto per anziani, bambini e soggetti fragili.
Consigli utili per affrontare il caldo
Le autorità raccomandano di:
- Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali
- Bere molta acqua e preferire pasti leggeri
- Mantenere freschi gli ambienti domestici
- Prestare attenzione ai sintomi da colpo di calore