I supermercati Esselunga hanno pubblicato un nuovo avviso di richiamo per le ostriche concave a marchio “La Delicata di Sardegna”, dopo la rilevazione del genoma del norovirus in un altro lotto del prodotto. Le ostriche contaminate sono confezionate in scatole di legno da 500 grammi, con lotto n. 250530F62 e date di scadenza 19/06/2025 e 22/06/2025.
Il prodotto è stato confezionato da Finittica Srlu, con sede a Goro (FE), in via Provinciale 21, e commercializzato da I.Wai Food Srl. Lo stabilimento di produzione è identificato dal marchio IT 513 CDM UE.
Allerta sanitaria: il rischio legato al consumo di molluschi crudi
Non è la prima volta che Finittica Srlu effettua un richiamo per le sue ostriche: episodi simili si sono verificati già a marzo e maggio, coinvolgendo anche i marchi Shardana, Sandalia e Terra d’Italia Carrefour, sempre per lo stesso motivo: la presenza del norovirus.
Il norovirus è un agente patogeno responsabile di infezioni gastrointestinali anche gravi, soprattutto se i prodotti vengono consumati crudi. Non altera in alcun modo aspetto, odore o sapore delle ostriche, rendendo quindi impossibile riconoscere il prodotto contaminato a occhio nudo.
Le raccomandazioni: non consumare crude le ostriche del lotto segnalato
A scopo precauzionale, l’azienda raccomanda di non consumare crude le ostriche con il lotto indicato. Per neutralizzare il virus è necessario cuocere il prodotto a 100°C per almeno due minuti dopo l’apertura delle valve.
Il consumo di molluschi bivalvi crudi, come le ostriche, comporta rischi sanitari noti, e in particolare espone al pericolo di contaminazioni virali, come quella da norovirus, che si trasmette per via oro-fecale.